Il martedì sera è Ruta Martiana a Palma di Maiorca!
Molto più di un evento: una vera istituzione di Palma, un momento che è entrato a far parte della routine dei palmesani, originali o acquisiti come noi. Ma che cos’è la Ruta Martiana?
Altro non è che un evento, un appuntamento che scandisce il calendario della vita notturna di Palma ogni martedì sera e che coinvolge la maggior parte dei bar del casco antiguo che si estende alle spalle della cattedrale. Ci si ritrova tra le stradine del centro storico passando di bar in bar, tra un pintxo, una tapa e qualche birra.
Cosa fare a Maiorca il martedì sera, quando le discoteche di Palma sono chiuse? La Ruta Martiana!

Durante la Ruta, i bar contrassegnati all’ingresso dall’immagine del simpatico marziano simbolo dell’iniziativa, offrono prezzi speciali per l’accoppiata caña + pintxo: 2€ mediamente.
Ogni bar sfodera un’offerta di pintxos diversa ed originale: dai più elaborati ai più semplici e tradizionali. Ma a dirla tutta, l’aspetto gastronomico è quasi secondario.
Il bello della Ruta Martiana a Palma di Maiorca è l’atmosfera, le strade piene di persone, l’allegria che riesce a dare ad un amaro martedì, un vago sapore di weekend. Perché Palma è così, perché la Spagna è così: ogni momento è buono per fare fiesta, per divertirsi e per stare insieme.
Ci tenevamo molto a parlare della Ruta Martiana. Un po’ perché è qualcosa di davvero local, di autentico, da fare a Palma durante un altrimenti anonimo martedì sera.
Un po’ perché, personalmente, siamo molto legati alla Ruta: specie nei primi mesi a Maiorca, per noi che, da emigrati, cercavamo di fare nuove amicizie in terra straniera, la Ruta era un appuntamento fisso. Eravamo un gruppo gigante, molti dei quali “expat” come noi, da poco giunti sull’isola.
Se vuoi respirare un po’ di vera vita di Palma, con la possibilità di fare nuovi amici, la Ruta Martiana è quello che fa per te.
Indice articolo
I bar della Ruta Martiana
Sono tanti i bar del casco Aantiguo che partecipano alla Ruta Martiana, alcuni dei quali li abbiamo anche citati nell’articolo dedicato ai migliori bar di tapas di Palma di Maiorca. Come il mitico Molta Barra, ad esempio: si dice che la Ruta Martiana sia nata proprio qui. Non ne abbiamo la certezza, un giorno chiederemo ai ragazzi che ci lavorano se si tratta di una storia effettivamente vera.
Ad ogni modo, è proprio intorno a Carrer del Pes de la Farina, dove si apre una piccola piazza, che troviamo il punto nevralgico, il cuore della Ruta Martiana. Decine e decine di ragazzi che animano il martedì sera del centro storico di Palma, entrando nei bar di tanto in tanto per un pintxo ed una caña. (Purtroppo, nel centro storico di Palma, è vietato uscire dal bar con il bicchiere!).
Di fianco al Molta Barra, trovi il Lemon Tree, altro bar classico della Ruta Martiana, con una selezione di pintxos che includono piccoli hamburger davvero buoni. La clientela è più internazionale rispetto al Molta Barra: il Lemon Tree è uno dei bar più frequentati dai ragazzi Erasmus. Curiosità: all’interno troverai anche un calcio balilla… versione spagnola! Ti avviso: abituartici, all’inizio, sarà durissima!
Poco lontano da Carrer del Pes de la Farina, troviamo Sa Jugueteria, che tradotto letteralmente sarebbe più o meno “il negozio di giocattoli”. E in effetti, questo bar del circuito della Ruta Martiana è un po’ una sorta di paese dei balocchi. Nella Jugueteria potrai sorseggiare una birra ed assaggiare una delle tante tapas che popolano la “barra”, tra giocattoli ed accessori dal mondo dei fumetti. Un bel posto, colorato e divertente, spesso affollato il martedì sera!
Sono davvero tanti, circa una trentina, i bar che partecipano alla Ruta. Ed ogni anno ne arrivano di nuovi. Qualche altro nome? Sa Corbata, Gaudì, Quina Creu ed il mitico Ambigù, il re delle tapas gourmet, per quanto riguarda la Ruta!
Ruta Martiana: qualche consiglio spassionato
- Non fermarti al primo bar che trovi. Il concetto di ruta è proprio quello di passare da un locale all’altro e provare le varie specialità!
- Alla Ruta Martiana si cena? Diciamo che i pintxos hanno l’infame caratteristica di riempire molto al momento, specie se accompagnati alla birra. Ad ogni modo, spesso i bar oltre agli assaggi presenti sul bancone, offrono anche la possibilità di ordinare raciones alla carta.
- Purtroppo, per le vie del casco antiguo il comune impedisce di utilizzare bicchieri in vetro e di bere all’aperto. Il che è un peccato, specie durante la stagione estiva, quando all’interno dei bar la temperatura è a volte insopportabile. Diciamo che un’alternativa c’è: come ti dicevamo, all’esterno dei bar principali si ritrovano centinaia di ragazzi e ragazze, a chiacchierare e… a sorseggiare birre comprate dai minimarket aperti fino a tardi nelle vicinanze. Non che vi consigliamo di farlo eh, ma diciamo che in caso di necessità… insomma, ci siamo capiti!
- È mezzanotte, sei in uno dei bar della Ruta e senti il barista che avvisa: “en 10 minutos cerramos!” (tra 10 minuti chiudiamo). No, non è impazzito. La Ruta Martiana finisce a mezzanotte precisa. In fondo è solo martedì, tu magari sei in vacanza, ma la gente che vive nel centro storico all’indomani lavora! Non preccuparti però: nelle vicinanze, o magari in Santa Catalina, la festa continua!
Se vuoi estendere la tua esperienza gastronomica sull’isola, scarica la nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!