No, non è l’ennesima propaganda di governo pre-elezioni. Il 29 Ottobre sono stati infatti pubblicati nel BOIB (la Gazzetta Ufficiale delle Isole Baleari) i requisiti e le modalità per accedere agli aiuti per gli affitti pagati nel 2022 nelle Isole Baleari. Continua a leggere l’articolo se vuoi saperne di più!
Indice articolo
Modalità di accesso agli aiuti
Requisiti
Innanzitutto è opportuno partire dai requisiti legati al reddito: si può infatti accedere agli aiuti se la somma dei redditi annui delle persone che hanno la residenza abituale e permanente nell’abitazione in affitto, indipendentemente dal fatto che siano registrate o meno come titolari del contratto di affitto, sia uguale o inferiore a 24.318 € (l’importo è maggiore in caso di famiglie numerose, persone con disabilità, vittime del terrorismo).
Attenzione: per calcolare correttamente l’importo occorre sommare gli importi delle caselle 435 e 460 del modello 100 della dichiarazione IRPF (redditi 2021).
Passando ai requisiti legati al contratto di affitto, si evidenzia che gli aiuti sono concessi quando:
- si sia titolari di un contratto di affitto secondo i parametri individuati dalla Ley 29/1994 (Ley de Arrendamientos Urbanos);
- il contratto di affitto preveda una quota mensile non superiore a 900 €, escluse le pertinenze, come ad esempio un garage, per il quale andrà scomputava proporzionalmente la quota;
- il pagamento delle rate di affitto venga effettuato attraverso bonifico o domiciliazione bancaria.
Incompatibilità
Non si possono ricevere gli aiuti se:
- chiunque viva nell’abitazione sia proprietario o usufruttuario di una abitazione nel territorio spagnolo, a meno che la proprietà o l’usufrutto derivi da un’eredità e il diritto si configuri come parziale;
- chiunque viva nell’abitazione sia parente o affine di primo o secondo grado con il proprietario;
- chiunque viva nell’abitazione sia socio del proprietario
Inoltre, non si possono ricevere gli aiuti se già si sono ricevuti altri aiuti per gli affitti (si comprendono anche gli aiuti delle entità locali). Stiamo parlando principalmente degli aiuti inseriti nel Plan Estatal para el Acceso a la Vivienda 2022-2025, del Bono Alquiler Joven, della renta básica de emancipación (RBE), delle riduzioni dell’affitto secondo il programa de renta adecuada del IBAVI etc.
Attenzione: se stai percependo una pensione spagnola, un’indennità di disoccupazione, oppure l’IMV (ingreso mínimo vital), avrai comunque diritto agli aiuti sugli affitti!
Oggetto e tempistiche degli aiuti
Gli aiuti consistono in un importo pari a al 50% delle quote mensili dell’affitto corrisposte dal 1 Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2022, per un importo massimo di 3.000 euro.
Attenzione: se il 1 Gennaio 2022 hai pagato la rata relativa a Dicembre 2021, questa non rientra nell’ambito degli aiuti!
Per le rate corrisposte per il periodo Gennaio-Ottobre 2022 la presentazione della richieste inizierà alle ore 10.00 del 15 Novembre 2022 e terminerà alle ore 14:00 del 15 Dicembre 2022.
Clicca qui e ottieni gli aiuti affitti 2022!
Per le rate corrisposte per il periodo Novembre-Dicembre 2022, la presentazione delle richieste (o meglio, l’invio delle ricevute di pagamento mancanti per i mesi di Novembre e Dicembre) inizierà alle ore 8:00 del 2 Gennaio 2023 e terminerà il 31 Gennaio 2023.
Siccome le richieste verranno esaminate per ordine ed ora di presentazione, e considerato che i beneficiari del Bono Alquiler Joven che sono “rimasti fuori” dall’aiuto nel 2022 per mancanza di fondi sono 1 su 3, se hai i requisiti per accedere agli aiuti affitti 2022 non esitare!
Documentazione da presentare
La presentazione della richiesta avviene attraverso Certificato digitale o sistema clave.
Alla richiesta occorrerà allegare:
- NIE;
- Documento di identità o passaporto;
- Certificado o volante colectivo de Empadronamiento;
- Copia del contratto di affitto;
- Certificado de índices o certificado del registro de propiedad (si ottiene presso qualsiasi ufficio del Registro de la Propiedad). Sii pront@ a pagare una tassa per questo certificato e ricordati di richiederlo per tutti coloro che sono domiciliati nell’abitazione. Occorre infatti dimostrare che non si è proprietari o usufruttuari di una abitazione nel territorio spagnolo;
- Ricevute di pagamento delle rate di affitto;
- Autorizzazione alla consultazione telematica dei dati (Scaricala qui);
- Dichiarazione responsabile (Scaricala qui).