fbpx

Erasmus Palma di Maiorca

L’Erasmus è una delle esperienze più incredibili della vita di uno studente universitario, ancora di più se svolto in un’isola paradisiaca come Maiorca. 

Stai cercando un’esperienza di studio all’estero che garantisca anche tanto divertimento e luoghi incredibili da visitare? Maiorca è l’isola perfetta!



Studiare e sentirsi allo stesso tempo in vacanza è possibile, in quest’articolo vi do tanti consigli utili per organizzarla e viverla al meglio.

Io stessa ho svolto la mia esperienza Erasmus a Palma di Maiorca per un semplice motivo: se proprio devo studiare e concludere il mio percorso universitario perché non farlo in un paradiso terrestre!?

Indice articolo

Perché scegliere di fare l'Erasmus a Maiorca

Perché tra tante città della Spagna scegliere proprio Maiorca come meta Erasmus?

  • Meno dispersiva: il centro di Palma è piuttosto piccolo, è più facile creare grandi gruppi di amici e muoversi al suo interno.
  • Spiagge meravigliose: tramonti mozzafiato e temperature estive/primaverili tutto l’anno.
  • Città internazionale: divertimento e mix di lingue e culture.
Erasmus a Maiorca

Casa a Palma di Maiorca: come e dove trovarla?

Trovare un alloggio è molto difficile, ancor più se non si ha la possibilità di recarsi sul posto e non lo si conosce.

D’altra parte, sconsiglio di cercare di bloccare una stanza o una casa prima dell’arrivo: tra i problemi con la lingua e le informazioni non sempre chiarissime, è facile cadere in una delle tantissime truffe immobiliari presenti sul web. Attenzione!

Come trovare l'alloggio per il tuo erasmus?

Io ho trovato casa grazie al famoso passaparola che mi ha permesso di trovare un contratto super affidabile ed al quale si affidano la maggior parte dei ragazzi Erasmus.

Oppure sono molto utili portali online come:

Dove conviene trovare alloggio per il tuo erasmus? Migliori zone

Naturalmente, il consiglio è quello di alloggiare a Palma, per non perdersi la vita cittadina! Ecco alcune zone consigliate:

  • Santa Catalina, zona ideale per la movida con vasta scelta di bar e locali
  • Plaza de España e dintorni centro di collegamento con i mezzi
  • Casco antiguo, centro storico della città
  • Escorxador/Blanquerna/31 Diciembre, ottima zona residenziale, praticamente in centro.

Il mio consiglio è quello di non cercare una casa che sia vicino all’università ma che sia vicina
al centro di Palma, la posizione ottimale sarebbe entro i 15 minuti a piedi da Plaza de España, piazza centrale per tutti i collegamenti bus e metro. È proprio dalla stazione di Plaza de España, infatti, che si prende la metro per l’università.

Quando arrivare e prime cose da fare

Il mio consiglio è quello di arrivare almeno una settimana prima dell’inizio delle lezioni, soprattutto per partecipare alla “Welcome Week” proposta da Esn, un’associazione di cui vi parlerò in seguito grazie alla quale sarà più facile creare le prime amicizie.

Altra questione importante è quella burocratica/organizzativa: alcuni giorni di anticipo sono fondamentali per capire come muoversi a Palma e quali sono i documenti necessari per viverci, per quanto riguarda la burocrazia universitaria invece, si può tranquillamente aspettare l’inizio delle lezioni per provvedere all’attivazione di tutta la procedura Erasmus.

Tarjeta Ciudadana, NIE, ESN

Di fondamentale importanza è l’Empadronamiento (certificato di residenza) e quindi la Tarjeta Ciudadana, per godere degli sconti sui mezzi di trasporto e non solo.

Successivamente consiglio di prendere l’appuntamento per fare il Nie: sul sito di Vivere Maiorca viene spiegato passo per passo come fare il Nie.

Può tornare molto utile anche tesserarsi con Esn, associazione di ex Erasmus volontari che organizzano diverse attività durante la vostra permanenza e che permette di ottenere sconti Ryanair per i voli verso l’italia ma anche in alcuni bar/ristoranti del posto.

Indicazioni utili: 5 errori da non fare in Erasmus a Palma di Maiorca

  • Supermercati: se ci si abitua a Mercadona si riesce a trovare di tutto, inutile cercare prodotti italiani in supermercati come El Corte Ingles o Carrefour poiché molto più cari.
  • Non limitarti a Palma e non rimandare le attività pensando di avere tanto tempo. Il tempo in erasmus vola! Visita l’isola sin da subito e vivi tutte le esperienze possibili. Il mio consiglio è quello di non perdere assolutamente spiagge (Playa de Muro, Calò des Moro, Es Trenc), tramonto (Sa Foradada, faro de Formentor), colazione spagnola da Varadero, paella e sangría da Wine and Food, caffè al tramonto all’Anima Beach, pinta (birra da 0,5 ml super economica) al Corner e serata al Tito’s Mallorca (che purtroppo, però, si è spostato a Magaluf).
  • Non limitarti a stare con ragazzi italiani
  • Non è solo serate e divertimento, Maiorca offre una vastissima quantità di esperienze naturali e culturali
  • Esami: se non hai un livello molto alto in spagnolo è meglio decidere di frequentare i corsi in inglese, inoltre consiglio vivamente il corso di Catalano anche per principianti.

L’Erasmus è un’esperienza che cambia la vita, seppur io abbia trascorso due mesi di lockdown, è stato comunque l’anno più incredibile che io abbia mai vissuto. E se credete che nella famosa “isla bonita” d’inverno ci si possa annoiare o che non sia popolata, vi sbagliate di grosso.

Mare, sole, divertimento, luoghi mozzafiato (e anche studio ogni tanto), cosa aspetti a partire?

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo sui tuoi social oppure lascia un commento qui sotto e ti risponderemo il più rapidamente possibile, grazie!

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
  • [instagram-feed]
    Cerca...