fbpx

Parcheggiare a Palma

Dopo una lunga ricerca hai finalmente trovato un alloggio a Palma, hai appena comprato un’ auto ed è arrivato il giorno della prima gita fuori porta: ombrellone, borsa frigo, ti sei anche regalato un’amaca e un paddle surf gonfiabile.

Ti senti un vero maiorchino, nulla ti può scalfire. 



Alle 18:30 dopo esserti cotto al sole decidi che è giunto il momento di rientrare, ma sfortunatamente non hai un garage e dopo 45 minuti alla ricerca di un parcheggio gratuito iniziano i primi segni di cedimento. Parcheggi a 2 km da casa, il rischio di litigio con il/la compagn@ sfiora ora il 99,9%, al Km 1,42 si odono i primi richiami nostalgici al Belpaese.

Il dramma si consuma sulla soglia, quando puntualmente vedrai una macchina bianca uscire dal parcheggio di fianco a casa. Vivere Maiorca vuole salvaguardare il tuo trasferimento e la serenità del nucleo familiare, per cui continua a leggere questo articolo se vuoi parcheggiare facilmente a Palma dopo una gita fuori porta!

 
Indice articolo

Zona ACIRE e Zona ORA

Come individuarle

La prima cosa che devi sapere è che ai residenti possono essere concessi dei benefici legati alla circolazione o al parcheggio. 

Verifica innanzitutto se si trovi in una zona ACIRE, ORA o entrambe. 

Una zona ACIRE è una zona zona a circolazione limitata.

 La zona ORA è invece una zona con parcheggi a pagamento, indicati da segnaletica verticale e da segnaletica orizzontale blu o arancione sul marciapiede nel caso di aree incluse nell’ACIRE e dove è presente l’ORA.

Nel comune di Palma sono attualmente presenti 12 aree a circolazione limitata, con la seguente designazione: Blanc de l’Oli; La Calatrava; Catedral; Constitució; Drassana; | Els Hostalets; El Jonquet; Plaça del Mercat; Sant Bartomeu; Sant Jaume; Santa Eulália; Missió.

Per le zone ORA sono invece stati istituiti 8 settori in cui è possibile ottenere una tariffa agevolata per il residente, a condizione che siano soddisfatti i requisiti elencati di seguito. Verifica se risiedi in una zona ORA: Settore 1-1; Settore 1-2; Settore 1-3; Settore 2-1; Settore 2-2;  Settore 2-3; Settore 2-4; Settore 3-2.

Requisiti e procedimento

Per poter accedere ai benefici previsti per i residenti in zona ACIRE e/o ORA, occorre prendere un appuntamento presso l’OAC (Oficinas de Atención a la Ciudadanía) San Ferran, orario da Lunedì a Venerdì (8:30-13:30), Tel. 971-22-55-22, e-mail oraacire@palma.es.

Una volta preso l’appuntamento sarà sufficiente portare con sé la seguente documentazione:

  • La solicitud residente ORA y/o ACIRE
  • DNI/passaporto e NIE 
  • Patente
  • Libretto di circolazione
  • La c.d. Ficha técnica del vehículo, rilasciata dall’ITV

La solicitud per la tarjeta ACIRE (che permette la circolazione) e/o ORA (che permette la tariffa agevolata sul parcheggio) è la medesima. 

Se dunque sei una persona fisica proprietaria di un veicolo con capienza massima di 9 posti, il cui domicilio e residenza di fatto risulta in uno dei settori in zona ORA, potrai, previo pagamento di una tassa annuale di € 24,00, parcheggiare gratuitamente in tutti i parcheggi del settore corrispondente. 

Infatti i residenti possono ottenere la tarjeta solo per l’area del settore in cui si trova l’abitazione, fermo restando che possono esserci luoghi in cui il parcheggio è comunque vietato da una norma generale o da una segnaletica restrittiva in vigore.

Ora anche tu, come i nostri expat su misura, sei finalmente pronto a rientrare in piena armonia dalla tua gita fuori porta!

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo sui tuoi social oppure lascia un commento qui sotto e ti risponderemo il più rapidamente possibile, grazie!

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
  • [instagram-feed]
    Cerca...