La copertura sanitaria

Nell’ambito di un trasferimento è fondamentale avere una panoramica chiara rispetto alle modalità di accesso al sistema sanitario del paese ospitante. 

I punti cardine dai quali partire sono i seguenti: 



  • l’accesso dello straniero comunitario al sistema sanitario pubblico spagnolo avviene in quanto si percepisca un reddito, che sia di lavoro dipendente o lavoro autonomo, di disoccupazione o derivante da pensione.
  • L’accesso viene garantito anche a coloro che si trovino in una condizione di “desempleo . La Ley General de Salud Pública del 2012, infatti, estende il beneficio sempre che si sia iscritti come inoccupati alla oficina de empleo.
  • L’accesso viene garantito anche a determinati beneficiari quali (senza entrare nello specifico di casi particolari): il coniuge, i figli, i fratelli e le sorelle residenti in Spagna, conviventi e a carico dell’assicurato.

Un ultimo caso è rappresentato da coloro che si trovano in Spagna anche in condizione irregolare e senza risorse economiche. Nel 2012, infatti, il Governo Rajoy con il Real decreto 1192/2012 limitò l’accesso alla sanità pubblica per tali situazioni, accesso che fu ripristinato nel 2015.

Ad oggi, un cittadino Ue senza risorse che non sia coperto dal sistema sanitario nazionale del suo paese di origine, dovrebbe richiedere al consolato un documento che certifichi la  no exportabilidad del derecho asistencial”, oltre a dimostrare l’assenza di redditi. Il Real Decreto Ley 7/2018 stabilisce infatti che a nessuno si può negare l’assistenza sanitaria per mancanza di risorse.

Indice articolo

La TEAM

La Tessera Europea Assicurazione Malattia non è nient’altro che il retro della Tessera Sanitaria italian. Ti permetterà di ricevere assistenza da parte di un medico di una struttura sanitaria pubblica, alle stesse condizioni degli assistiti del paese straniero, per l’assistenza o le cure mediche necessarie che non possono essere rinviate fino al ritorno dal vostro “viaggio”. Pertanto, una semplice visita di controllo non è coperta dalla TEAM. La TEAM non può essere utilizzata inoltre per cure programmate di alta specializzazione. In questo caso, è necessaria l’autorizzazione da parte della propria ASL.

Il cittadino che si reca all’estero e non abbia ancora ricevuto la nuova Tessera Sanitaria in sostituzione di quella scaduta, deve presentarsi presso la propria ASL per richiedere il rilascio del certificato sostitutivo della TEAM.

Prima di rivolgerti ad un medico o ad un ospedale in Spagna, assicurati che siano convenzionati con il servizio sanitario pubblico.

Le cure private non sono infatti coperte dalla TEAM.

Allo stesso modo, se devi chiamare un medico per un’emergenza, mostra la tessera TEAM in corso di validità e chiedi di usufruire del servizio sanitario pubblico (asistencia sanitaria pública o asistencia del Sistema Nacional de Salud).

In caso di malattia improvvisa poi, puoi acquistare le medicine prescritte dai medici del servizio pubblico in qualsiasi farmacia, corrispondendo il 50% del valore del prodotto. 

La copertura sanitaria per i disoccupati

Un pensionato che ha versato i contributi solamente in Italia, una volta diventato residente in Spagna, ha diritto ad accedere al sistema sanitario pubblico spagnolo, alle stesse condizioni di un cittadino spagnolo.

Non è però automatico, occorre infatti  certificare” la propria situazione sia con l’Azienda Sanitaria Locale di competenza, sia con l’amministrazione spagnola. 

Il primo passaggio è la richiesta all’ASL del Modello S1/exE121.

Le ASL operano in maniera non uniforme, ciò significa che alcune ASL per il rilascio richiedono:

  • Codice Fiscale;
  • Documento identità;
  • Iscrizione AIRE;
  • Certificato di pensione italiana contributiva;

mentre altre non richiedono iscrizione AIRE, anzi rilasciano il modello anche in caso di “intenzione” al trasferimento. 

In ogni caso, una volta ottenuto e compilato adeguatamente il modello, è possibile richiederne la registrazione presso l’amministrazione spagnola attraverso questo link: https://tramites.seg-social.es/acceso/registro-s-1-cobertura-asistencia-sanitaria-españa.html

Inviata la richiesta, la direzione provinciale del INSS (Instituto Nacional Seguridad Social) si metterà direttamente in contatto attraverso i dati forniti in fase di richiesta per informare sullo stato del procedimento.

Le polizze sanitarie private

La stipula di una polizza privata potrebbe essere una priorità o una esigenza, al di là di essere un requisito richiesto per il NIE permanente in assenza di contratto di lavoro o apertura partita iva. 

Ecco qui le diverse tipologie che puoi trovare in merito:

Cuadro médico sin copagos

Sono quelle assicurazioni per le quali paghi un premio una tantum e con le quali puoi ricevere una prestazione tutte le volte che vuoi senza costi aggiuntivi. Puoi scegliere tra tutti i centri medici ed ospedalieri che hanno accordi con l’assicuratore.

Cuadro médico con copagos

Sono quelle assicurazioni che consentono all’assicurato di recarsi presso i centri che hanno accordi con l’assicuratore, ma oltre al premio annuale, viene pagato un prezzo per ogni prestazione. Questi importi variano a seconda del prodotto e della prestazione.

Cuadro médico + reembolso

Con questo tipo di assicurazione hai la libera scelta di medici e cliniche, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno accordi con l’assicuratore. Tuttavia, i servizi non compresi nel quadro medico della polizza vengono pagati in anticipo e l’assicurazione provvede successivamente al rimborso.

Producto médico sin hospitalización

Questo tipo di assicurazione sanitaria privata non include la possibilità di ricovero in ospedale.

Normalmente, tra i servizi coperti dalla polizza rientrano quelli di medicina generale, pediatria, puericultura, day hospital, assistenza infermieristica, oltre a tutti quelli ricompresi nel contratto. 

La maggior parte dei prodotti assicurativi includono le cosiddette carencias. 

La carencia indica il lasso di tempo che deve trascorrere tra la stipula della polizza e la possibilità di usufruire di una determinata prestazione, normalmente dai 3 ai 6 mesi.

L'organizzazione della sanità pubblica

Nelle Isole Baleari è disponibile una rete di assistenza urgente distribuita su tutto il territorio, che comprende i punti di assistenza continua (PAC), i servizi di pronto soccorso degli ospedali e il Servizio di assistenza medica urgente 061. Questi servizi di pronto soccorso sono quelli che devono essere utilizzati durante le ore in cui non è possibile accedere al proprio Centro de Salud (CS) o quando si verifica una situazione grave. Per ricevere cure non urgenti, è necessario fissare un appuntamento presso il Centro de Salud competente, poiché il medico di famiglia è colui che conosce meglio il paziente e che può seguire più da vicino il suo processo.

Fuori dalla città, nei nuclei urbani più piccoli sono presenti le Unidad Basica de Salud, che offrono una prima assistenza, spesso in giorni ed orari alternati con il CS di competenza.

Infine, i servizi ospedalieri ordinari, che a loro volta si suddividono in pubblici, convenzionati o privati. Ecco qui l’elenco dei principali ospedali all’interno del comune di Palma.

Ospedali pubblici cittadini

  • Ospedale universitario Son Dureta (Ponente): inaugurato nel 1955, fu l’ospedale di riferimento della Comunità Autonoma fino al 2011. Nel 2018 si approvò il progetto di riforma (520 camere per pazienti cronici, 120 per assistenza residenziale anziani). Ad oggi inattivo, in attesa di inaugurazione;
  • Ospedale Son Llatzer: inaugurato nel 2001, 419 camere, 1.744 lavoratori, popolazione assegnata: 246.768 persone 
  • Ospedale Universitario Son Espases: inaugurato nel 2011, convertito nell’ospedale di riferimento della Comunità Autonoma. 816 camas, 4.842 lavoratori, popolazione assegnata 315.600 persone

Principali ospedali privati/convenzionati cittadini

  • Quirón Palmaplanas: il più recente degli ospedali privati, aperto nel 2006, 166 camere;
  • Clínica Juaneda: fondata nel 1917, ampliata e riformata nel 2005; 196 camere
  • Ospedale Juaneda-Miramar: ospedale “concertado”, anche se la maggior parte dei servizi che offre sono di natura privata;
  • Hospital de Sant Joan de Déu: ospedale “concertado”, anche se la maggior parte dei servizi che offre sono di natura privata.

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

newsletter vivere maiorca

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [instagram-feed]
    Cerca...