In molti stentano a crederci quando diciamo che uno dei posti più belli da vedere a Maiorca è un borgo di montagna. Eppure è proprio così perchè Sóller è una vera perla! Situato in una splendida valle nel cuore della Sierra de Tramuntana, è un luogo unico che merita assolutamente una visita approfondita durante un viaggio a Maiorca.
Pur trovandosi a soli 25 Km a nord-ovest di Palma, Sóller è divisa dalla capitale delle Baleari dalla Sierra d’Alfabia, una piccola catena montuosa che per secoli ha completamente isolato il pueblo dal resto dell’isola, rendendolo quasi inaccessibile. Oggi, grazie ad una serie di opere pubbliche, alcune delle quali risalenti solo a qualche decennio fa, lo si raggiunge molto facilmente; che sia in auto, a piedi o su un treno di legno vecchio più di un secolo, non puoi andartene da Maiorca senza aver visitato questo posto fantastico.
Indice articolo
Cosa vedere a Sóller
La sua abbondanza di attrazioni, il suo stile architettonico unico sull’isola, la sua posizione geografica e la sua vitalità in qualunque periodo dell’anno rendono Sóller una tappa immancabile per chinque venga a Maiorca. Per questo motivo, nei nostri Itinerari su Misura una visita accurata di questo splendido pueblo la inseriamo sempre, come un vero must. Non ci credi? Ecco allora alcune delle cose che puoi fare a Sóller…ah, ovviamente alcuni nostri piccoli segreti li riserviamo solo ai nostri viaggiatori su misura. Non ce ne volere! Clicca qui e richiedilo anche tu se vuoi vivere l’isola come un local, come noi che qui ci viviamo.
- Il Ferrocaril: si parte dal centro di Palma e si arriva a Sóller, passando tra le montagne della Sierra della Tramuntana. Il tutto a bordo di un treno di legno che assomiglia molto ad una macchina del tempo. Un’esperienza unica, che ti permette di ammirare angoli della Sierra altrimenti inaccessibili, tra montagne, valli e intere distese di agrumeti. Inaugurato nel 1912, questo treno non nacque di certo con la pretesa di diventare una delle principali attrazioni turistiche dell’isola, ma servì semplicemente per collegare Sóller con la capitale. Oggi non è più alimentato a vapore ovviamente, ma le sue forme sono rimaste fedeli a quelle originali, così come l’esperienza che potrai vivere percorrendo l’intero tragitto
- Il Tram de Sóller: fatto 30, facciamo 31! Una volta arrivato, dopo una passeggiata nel centro storico, prosegui il tuo viaggio salendo sul Tram de Sóller, che ti porterà fino a Pórt de Soller, la località balneare del pueblo. Il tram viene chiamato anche el Tren Naranja o Orange Express. Il motivo? Assolutamente da non ricondurre al colore delle vetture, bensì agli aranceti che il tram attraversa durante il suo lento sferragliare verso il porto. Un altro viaggio nel tempo, su un mezzo dall’aspetto classico, di legno, che si snoda per il centro e scende giù fino al mare.
- La iglesia de San Bartolomeu: la prima volta che arrivi a Sóller, in realtà, non ti aspetteresti mai di trovare ciò che poi in effetti vi troverai, soprattutto se utilizzi l’auto e sei costretto a fermarti a ridosso del centro storico. Arrivi, parcheggi, ed inizi a passeggiare verso il centro…Ti guardi intorno e ritrovi tutti gli elementi tipici di un piccolo centro abitato: bar di paese, vicoli stretti, botteghe artigiane, piccoli negozi di alimentari. Tutto molto carino, ben curato, delizioso, però già visto, penserai tu. Poi arrivi nella piazza principale di Sóller, alzi lo sguardo e… sbam! Una chiesa incredibile, dalle strane forme. La guardi bene, la fotografi da tutte le angolazioni e piano piano ti viene in mente un ricordo, un qualcosa di già visto dal vivo o anche solo sul web….Ma certo! La Sagrada Familia di Barcellona! Questa meraviglia è la Iglesia de San Bartolomeu, la principale chiesa del pueblo che, con la sua facciata neo-gotica, domina la Plaza de la Constituciòn. Chiunque, anche chi di arte non se ne intende, non può non restare ammaliato dalla stranezza di questa costruzione. Risalente agli inizi del 1900, quando l’arrivo sull’isola di Antoni Gaudì (il padre del modernismo catalano) stravolse i canoni artistici maiorchini, San Bartolomeu è una delle tante testimonianze moderniste presenti a Sóller. Una, ma non l’unica…
- Can Prunera: la storia dell’arrivo del modernismo a Maiorca è davvero rocambolesca; fino al 1800, gli abitanti di Sóller, grazie ad un fiorente commercio in tutta Europa di limoni ed arance, viaggiarono di continuo fra la Francia ed il Belgio, finendo per essere “contaminati” culturalmente dalla terraferma. Insomma, questi ricchi borghesi importarono in patria le nuove tendenze artistiche d’Europa e fu così che semplici mercanti di frutta, come Joan Magraner, decise nel 1911 di costruire questo splendido palazzo, curato da Joan Rubio y Bellver, discepolo di Antoni Gaudì. L’edificio merita davvero una visita perchè realmente sorprendente.
- Port de Sóller: come Banyalbufar, Valldemossa e Deià, anche Sóller, pur essendo un borgo di montagna, ha la sua spiaggia e il suo sbocco sul mare. È il Port de Sóller, uno dei posti costieri più affascinanti di Maiorca, affacciato su una baia protetta e collegato al centro città dallo storico Tram di ci parlavamo prima. Dell’antico porto da cui partivano verso l’Europa navi stracariche di agrumi, ormai non resta più nulla. Oggi Port de Sóller è una zona votata al turismo, ma che rimane comunque piacevole da visitare. Fra i posti dove vedere il tramonto a Maiorca, ad esempio, Port de Sòller è uno dei più belli. Ci sono una serie di gelaterie e di bar carini e anche fuori stagione è un posto che ha sempre il suo fascino.
Se vuoi conoscere tantissime altre curiosità su Sóller e i suoi dintorni, richiedi il tuo Tour su Misura Borghi. Ti accompagneremo alla scoperta della vera Maiorca!
Dove alloggiare a Sóller
Soggiornare a Sóller può essere una delle idee migliori che tu possa avere; un pueblo sempre molto vivace, non lontanissimo da Palma e con il mare davvero a 2 passi. Se poi orientiamo la nostra ricerca verso Port de Sòller, allora la vacanza è davvero servita. Attenzione però: dipende molto dal tipo di viaggio che vuoi fare. Dimenticati la movida sfrenata in questi luoghi; qui si vive di lentezza, natura e passeggiate infinite.
Le sistemazioni offerte sono davvero tante, devi solo scegliere.

👉 Hotel El Guía: per noi è una certezza, lo consigliamo sempre a tutti i nostri escursionisti. Ben posizionato in pieno centro, funzionale, non troppo caro per la media del posto. Ottima scelta.
👉 Hostal Nadal: un sistemazione che tiene conto del budget, ma il livello di servizio è di gran lunga più simile ad un B&B che ad un ostello propriamente detto. Buona ed economica soluzione.
👉 Port de Sóller: la zona balneare di Sóller è l'ideale per chi vuole il mare a 2 passi senza troppi spostamenti. Qui la scelta è davvero enorme, ce n'è per tutti i gusti.
Come arrivare a Sóller
In auto
A dispetto del secolare isolamento dei tempi passati, oggi Sóller, pur trovandosi al centro della Sierra de Tramuntana, è una meta molto facile da raggiungere, soprattutto se decidi di noleggiare un’auto a Maiorca. Arrivando da Palma, occorre circa mezz’ora percorrendo la Ma-11 seguendo le varie indicazioni; si attraversa il tunnel che passa sotto la Sierra de Alfabia, si percorre la strada che si incunea nella valle di Sóller, per ritrovarsi alla fine circondati dalle montagne in un luogo che sembra davvero su un’altra isola.
Se, invece, sei amante delle strade di montagna, non imboccare il tunnel e fai il giro lungo percorrendo la vecchia strada che scavalca la Sierra de Alfabia. Troverai decine di ciclisti che la percorrono ed un piccolo bar in cima alla salita dove poterti fermare e sorseggiare una delle migliori spremute della tua vita!
Consiglio fondamentale: non addentrarti con l’auto per le strade del centro. Sono delle vere e proprie trappole fra sensi unici e vicoli al limite della percorribilità. Parcheggia fuori dal centro e poi muoviti a piedi.
A piedi
Con la sua posizione al centro della Sierra de Tramuntana, Sóller è meta imprescindibile per gli amanti dell’escursionismo. Qui partono o passano moltissimi sentieri, adatti ad ogni gamba e che consentono di esplorare i dintorni della valle. Qualche esempio:
- Camino de Son Castellò: tre ore buone di cammino tra le bellezze della Sierra, con partenza da Deià e arrivo a Sóller.
- Torre Picada: raggiungibile in circa un’ora e mezza dal centro del pueblo, è una delle tante torri di avvistamento costruite per difendersi dalle scorribande dei pirati mori.
- Sa Costera e il Barranc de Biniaraix: 2 dei cammini più spettacolari della zona, per gambe più allenate.
Ma ti possiamo assicurare che di sentieri nei dintorni di Sóller ce ne sono davvero tantissimi. Per questo può fare al tuo caso il nostro servizio di Escursioni su Misura. Scopri il servizio!
In treno
Con l’antico treno in legno, ovviamente, ci si impiega un po’ di più tempo rispetto all’auto; da quando è stato aperto il Tunnel de Sóller, raggiungere il pueblo da Palma è diventato poco più che una scampagnata. Ma i panorami e gli scorci che ammirerai dalle carrozze del treno, valgono assolutamente il tempo in più che impiegherai per coprire la breve distanza!
Tutte le informazioni riguardo prezzi e orari del Tren de Soller, le trovi sul sito ufficiale.
In autobus
Se non vuoi usare nè l’auto nè il treno, l’autobus può essere un’alternativa valida. Attenzione: come tutti i pueblos della Sierra de Tramuntana, l’autobus è consigliabile solo se si alloggia a Palma e se si decide di fare una gita giornaliera e non un tour dei vari borghi, altrimenti noleggiare un’auto a Maiorca è imprescindibile. Prendi, dunque, dalla stazione di Plaza de España il n° 204 della linea TIB (qui trovi gli orari). Il biglietto si può fare direttamente a bordo (pagando sia in contanti direttamente all’autista o usando una carta di debito/credito), oppure online sul sito della TIB. In circa 40/45 minuti arriverai nei pressi del centro storico, lontano solo una decina di minuti a piedi.
Cosa mangiare a Sóller
Ci sono tanti posti dove mangiare a Sóller, molti dei quali abbastanza cari, non genuini e molto turistici. Soprattutto, sconsigliamo fortemente di sedersi nei tanti bar della piazza principale del pueblo. Anche perché basta spostarsi di 50 metri seguendo le rotaie del tram, per trovare il nostro posto preferito…
Sa Butigueta è un tipico bar maiorchino, arredato in maniera tradizionale e con i tavolini all’esterno, a pochi centimetri (davvero, non è un modo di dire!) dalle rotaie del tram di Soller. È il posto migliore dove assaggiare le specialità maiorchine in centro: tumbet, croquetas, frito mallorquin e sobrasada, tutto a prezzi molto accessibili e aldisotto della media.
Certo, non aspettarti un ristorante raffinato: questa è la Maiorca vera, autentica. E i ragazzi del bar sono disponibili e simpaticissimi!
Rendi competo il tuo viaggio assaporando la vera cucina dell’isola grazie alla nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!
10 risposte
Siamo andati da Sa Butigueta oggi 15 agosto 2022 ma purtropponon fa tapas, solo beverages
Posto molto caratteristico, ma la maggior parte dei negozi sono chiusi
Top top top 🥰
Che bella guida! Grazie!
Grazie a te! 🙂
Sa Botigueta veramente super 🙂 anche per tutto il resto grazie dei consigli
eheh non ci vado da un sacco! Devo tornarci!
Grazie davvero interessante. E siamo d’accordo con te!
Visitato oggi. Concordo con tutto ciò che è stato detto, paese e dintorni incantevoli, assolutamente da vedere!!
Molto interessante… Andrò domani a visitarla. Grazie
Interesantes, gracias