Cala Ratjada fa parte del comune di Capdepera ed è una delle zone turistiche più frequentate di Maiorca. Spiagge, vita notturna, hotel sul mare ed una posizione privilegiata sono i punti di forza di quello che, prima di diventare una delle mete preferite del turismo familiare, era un attivissimo villaggio di pescatori.
Cala Ratjada si contende, insieme a Cap de Formentor, il titolo di “punto dell’isola più vicino a Minorca”. Metro più o metro meno. Certo è che, nei giorni più limpidi, dalle spiagge di Cala Ratjada si può osservare facilmente la sagoma di Minorca e di Ciutadela.
In questo articolo ti racconteremo un po’ di Cala Ratjada, del perché è una meta così popolare per i turisti (soprattutto tedeschi). Vedremo insieme le spiagge da vedere nei dintorni di Cala Ratjada, nella costa est maiorchina, gli hotel e le cose da vedere.
Insomma, una guida completa su cosa fare e cosa vedere in questa località che, indubbiamente, ha il suo fascino, e che ti aiuterà a decidere se alloggiare o meno a Cala Rajada per il tuo viaggio a Maiorca.
Bene, cominciamo?
Indice articolo
Cosa vedere a Cala Ratjada
Cosa fare a Cala Ratjada, oltre a spiaggiarsi al sole, meritatamente, tutto il giorno?
- Golf di Capdepera: il campo da golf della Finca Son Sastre, in piena Sierra de Llevant, è probabilmente il più bello dell’isola e merita una visita anche da parte di chi non gioca a golf
- Faro di Capdepera: il belvedere perfetto per ammirare Minorca all’orizzonte e scattare foto che faranno morire d’invidia i tuoi followers rimasti in Italia!
- Dìa del Turista: se capiti a Maiorca durante l’ultima settimana del mese di settembre, le vie del centro di Cala Ratjada ospitano concerti, feste e spettacoli con fuochi artificiali. Perché in Spagna ogni scusa è buona per festeggiare!
- Le grotte di Maiorca: non esistono solo le grotte più famose di Maiorca, le Grotte del Drago, ma anche le Cuevas de Artà. Da Cala Ratjada si raggiungono molto facilmente.
E poi, come sempre, il consiglio per chi viene in vacanza a Maiorca è di non limitarsi al posto dove si alloggia. Quest’isola è meravigliosa ed il bello è che può essere girata senza problemi in auto!
Quindi forza: noleggia un’auto e via, verso le bellezze di Maiorca, dalla Sierra de Tramuntana ad ovest, fino ai villaggi dell’entroterra maiorchino!
Dove alloggiare a Cala Ratjada
A Cala Ratjada non avrai problemi a trovare il tuo alloggio: dagli appartamenti vacanza agli hotel, spesso con animazione e servizi per i bambini.

👉 Na Forana: hotel 4 stelle a meno di 400 metri dalla spiaggia di Son Moll.
👉 Hotel Cala Gat: ottimo hotel 4 stelle sulla meravigliosa caletta di Cala Gat, sulla strada che porta al faro di Capdepera.
👉 THB Guya Playa: meraviglioso 4 stelle affacciato sulla spiaggia di Cala Agulla, con tanto di piscina con vista panoramica.
Come arrivare a Cala Ratjada
Per arrivare a Cala Ratjada in auto da Palma e dall’aeroporto, ci vuole circa 1 ora e mezza circa. Si percorre la Ma-15 fino a Manacor, per poi seguire le indicazioni per Capdepera.
In autobus? Si prende il n° A42 dal piazzale arrivi in aeroporto, per poi cambiare a Manacor con il n° 411. Ci vogliono circa 2 ore, ma ce la puoi fare!
Il biglietto si può fare direttamente a bordo (pagando sia in contanti direttamente all’autista o usando una carta di debito/credito), oppure online sul sito della TIB dove trovi anche gli orari.
Ricorda che Cala Ratjada è sulla punta nord-est di Maiorca e che se vuoi girare ed esplorare l’isola è necessario noleggiare un’auto. I collegamenti in bus, come avrai capito, sono davvero scarsi.
A questo link troverai un paio di soluzioni convenienti per il noleggio auto a Maiorca, con qualche codice sconto da utilizzare!
Spiagge a Cala Ratjada
Se hai già letto la pagina dedicata alle spiagge di Maiorca, hai ormai imparato la grande differenza che c’è generalmente tra le spiagge del nord e del sud di Maiorca.
Ripasso: le spiagge del nord sono generalmente lunghi arenili, con l’azione del vento che ha aperto grandi spiagge di dune, come quella di Cala Ratjada, appunto!
Considera che il comune di Capdepera vanta qualcosa come 40 chilometri di costa, con cale e spiagge che hanno quasi tutte la Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato dalla Fondazione Europa per l’Educazione Ambientale, sulla base della pulizia e dei servizi offerti.
Le spiagge dei dintorni di Cala Ratjada fanno parte del Parco Naturale del Levante. Sono così incredibili, che proprio in questa zona si svolge il nostro Cala Tour, l’escursione regina dell’estate (controlla il calendario escursioni o richiedi la tua Escursione su Misura)
Le caratteristiche delle varie spiagge, dunque, rende Cala Ratjada una meta ideale dove andare in vacanza con i bambini a Maiorca.
La cosa più bella di andare al mare nei dintorni di Cala Ratjada, è la possibilità di passeggiare lungo la costa alla scoperta di nuove spiagge, passando all’interno di boschi e scalando piccoli rilievi rocciosi. Trekking e spiagge meravigliose si fondono, in quella che è l’essenza di Maiorca e di Vivere Maiorca!
Ok, fuori i nomi: tra le spiagge che ti consiglio in questa zona la più bella è Cala Gat, senza dubbio. Da vedere anche Cala Mesquida e Font de Sa Cala, entrambe raggiungibili a piedi con una semplice escursione. E poi, ovviamente, Cala Agulla, che puoi vedere nella foto qua sotto.
👉 Vuoi avere sempre a portata di mano le spiagge di Maiorca durante il tuo viaggio? Scarica gratis la nostra Guida a tutte le spiagge di Maiorca!

Vita notturna a Cala Ratjada
Cala Ratjada è prevalentemente una destinazione adatta al turismo familiare. Ecco perché, te lo diciamo chiaramente, se cerchi fiesta e vita notturna, ti conviene scegliere altri posti di Maiorca, come Magaluf o, perché no, Alcudia.
L’unica vera e propria discoteca di Cala Ratjada è il Bolero, un locale storico della movida maiorchina. Si trova in Calle Leonor Servera 36 e suona prevalentemente musica Elettronica e Deep House.
Tuttavia, ciò che è rimasto dell’antico pueblo di Cala Ratjada, è davvero carino e ci sono una serie di ristoranti e di locali dove trascorrere tranquille serate.
Uno dei ristoranti più famosi di Maiorca, il primo dell’isola a ricevere la Stella Michelin, si trova proprio a Cala Ratjada: è il Ristorante Ses Rotges. Alta cucina, ispirata alla cucina maiorchina tradizionale ed alla cucina francese.
E poi, per bere qualcosa e trascorrere una serata rilassante, ci sono diversi bar, sia in centro che vicino alla spiaggia. Altro consiglio: giàcche ci sei, non farti mancare una visita serale al pueblo di Arta!
Rendi competo il tuo viaggio assaporando la vera cucina dell’isola grazie alla nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!
Alloggiare a Cala Ratjada: pro e contro
Paragrafo finale, pro e contro di alloggiare a Cala Rajada.
Il Parco Naturale del Levante è una delle zone naturalisticamente più belle di Maiorca. Tra dune, montagne, spiagge e possibilità di tour ed escursioni di ogni tipo, in questa zona non ti annoierai mai.
Inoltre, Cala Rajada è un’urbanizzazione tranquilla e attrezzata, con una varietà di soluzione di alloggi pazzesca.
Passiamo ai contro, ai lati negativi. Principalmente, la posizione.
Se vuoi girare l’isola in lungo e in largo, Cala Ratjada, che se ne sta rintanata lì nell’angolo nord-est dell’isola, è una soluzione scomoda, che ti costringerà a lunghi tragitti in auto.
Affidati a noi, dunque, per ricevere consigli personalizzati in base alla tua situazione ed al tipo di viaggio che hai in mente. Richiedi il tuo Itinerario su Misura!