Pochi posti a Maiorca conservano meglio di Colonia Sant Jordi lo spirito dei paesi di pescatori del Mediterraneo. Silenzio e brezza estiva che fanno da sottofondo a una passeggiata al tramonto, sul lungomare, mi hanno ricordato, non senza nostalgia, le estati passate, quelle di quando ero piccolo. Intere settimane di vacanze con tutta la famiglia, in qualche paesino costiero del Mediterraneo.
Non so perché mi fa questo effetto, ma Colonia de Sant Jordi ha un fascino particolare.
Situata nell’estremo sud-est di Maiorca, La Colonia è una cittadina tradizionalmente abitata da pescatori, che negli ultimi anni è diventata uno dei posti più belli e frequentati di Maiorca. Il faro, le saline, la spiaggia di Es Trenc e l’isola di Cabrera sono solo alcuni dei punti di interesse nei dintorni..
Un luogo ideale per famiglie, per chi va in vacanza a Maiorca con i bambini, proprio per la tranquillità di cui ho scritto all’inizio del post. Ma Colonia Sant Jordi è anche un posto vivace e animato, con diversi ristoranti, locali e beach club sulla spiaggia, come il famosissimo S’Embat Ses Covetes.
In questo post cercherò di darti qualche informazione (spero) utile su Colonia Sant Jordi: cosa vedere, le migliori spiagge nelle vicinanze, come arrivare e… qualche posto segreto, da buon “maiorchino acquisito” quale ormai sono diventato!
Indice articolo
Le spiagge di Colonia de Sant Jordi: Es Trenc e non solo!
Della spiaggia di Es Trenc te ne ho già parlato: tra le spiagge, è uno dei must seen di Maiorca, con il vantaggio di essere piuttosto estesa. Anche nei periodi più affollati, bene o male si trova sempre parcheggio e posto dove adagiarsi sulla sabbia.
Ma la spiaggia dei bunker non è l’unico posto dove andare al mare a Colonia Sant Jordi.
C’è la spiaggia di Es Dolc, per esempio, nella stessa baia del porto, che rimane sul lato opposto. È una spiaggia di sabbia e rocce, piuttosto tranquilla, protetta da una bella pineta e con un chiringuito non male: Chiringuito es Dolc, appunto.
Continuando verso sud, è tutto un susseguirsi di piccole spiagge: Playa Es Dofì e la bellissima Playa Es Carbò su tutte.
Gran parte dei miei amici mi odiano perché amo le spiagge come Es Carbò, quelle che per arrivarci devi camminare un po’, in questo caso una buona ventina di minuti dal parcheggio. Quindi, pur essendo una spiaggia molto tranquilla, non sempre è adatta per chi ha bambini piccoli. Insomma, valuta tu: turista avvisato…
Cosa vedere e cosa fare a Colonia Sant Jordi
Le Saline
L’angolo sud orientale di Maiorca è totalmente piatto. Non una collina, ma una distesa immensa di prati e campi. E saline.
Sì, perché la conformazione di questa parte di isola ha fatto in modo che potessero nascere le Saline de s’Avall, che sono tra le più antiche del mondo.
Parco Naturale Isola di Cabrera
Il paradiso naturale di Cabrera è una delle mete tipiche delle escursioni a Maiorca, pur rimanendo ancora un’isola piuttosto sconosciuta ai più.
Zero strutture turistiche, solo una piccola cantina per calmare la ste. Un contesto naturale protetto da più di 500 specie di piante e 950 di animali marini.
Come ci si arriva? No, a nuoto meglio di no.
Il mio consiglio è quello di prenotare un’escursione organizzata. Affidarsi a tour guidati è spesso l’unico modo di fare snorkeling nei paraggi dell’isola, cosa che è proibita senza permesso.
Colonia Sant Jordi Centro
Non è tra i più famosi di Maiorca, ma comunque una passeggiata vale la pena farla, se alloggiate in questa zona. Da vedere la Torre S’Avall, risalente al XIV secolo, le mura di S’Estany, la Torre di Ca’N Barbara e la chiesa.
Faro di Cap Salines
Il punto più a sud di Maiorca. Ci si arriva facilmente in auto, si parcheggia nei pressi del cancello del faro e si percorre un sentiero tra i cespugli.
Il Faro è immerso in un paesaggio lunare, un muro di rocce su cui si scaglia il mare aperto (e spesso anche un forte vento). Un luogo unico dove sedersi, meditare e rilassarsi.
Da qui si può anche partire verso nord e arrivare, in circa un’ora e mezza, alla splendida Cala Marmols.
I dintorni di Colonia Sant Jordi
Domanda da 100 milioni di dollari: conviene alloggiare a Colonia Sant Jordi?
Dipende. Ma tendenzialmente si.
Sicuramente sarai un po’ isolato da Palma, dalla Sierra de Tramuntana e dal nord dell’isola. Inoltre, questa zona è mal collegata con il trasporto pubblico, quindi noleggiare un’auto è obbligatorio!
Tuttavia, alloggerai in un posto tranquillo e affascinante, dove durante tutta l’estate c’è sempre qualcosa da fare (come la Festa delle Saline la prima settimana di agosto.)
Da qui, inoltre, potrai visitare facilmente alcuni punti d’interesse nelle vicinanze: Cala d’Or, Il parco naturale di Mondragò, Manacor, Calo des Moro e la Collina di Sant Salvador.
Hotel Colonia Sant Jordi
Più che da visitare, Colonia Sant Jordi è un posto da vivere e dove, possibilmente, alloggiare. Qua sotto ti do qualche dritta!


Usa il codice sconto VIVERE10 per ottenere uno sconto esclusivo del 10% al Villa Chiquita Hotel & Spa
Come arrivare?
Qui sopra trovi l’itinerario per arrivare alla Colonia in auto, da Palma. Si arriva fino a Campos in autostrada e poi si seguono le indicazioni per Ses Salines.
Con i mezzi pubblici, invece, bisogna prendere il 502 della TIB dalla Stazione Intermodale, e in un’ora e un quarto si arriva a Sant Jordi. Il prezzo del biglietto è di circa 4€.
Dove mangiare? Migliori tapas di Colonia Sant Jordi
Ecco due ristoranti consigliati alla Colonia
Cassai Beach House, un Tapas bar dalla location pazzesca, vista mare. Puoi prenotare un tavolo direttamente da Tripadvisor, a questo link.
Salicornia, sulla via pedonale Gabriel Roca. Piatti gourmet in un’ambiente curato ed elegante, annesso all’Hotel Honucai. Ecco il link di Tripadvisor per recensioni e prenotazioni.
Grazie tutto molto motivante e utile!!!