C’è davvero poco da pensare: secondo noi Deià è semplicemente il villaggio più bello di Maiorca. In molti la pensiamo così. Questo piccolo borgo della Sierra della Tramuntana, con le sue case ocra abbarbicate sulla montagna che scende a picco a mare, con gli uliveti e gli agrumeti che lo circondano, con la sua natura incontaminata, è un pueblo che da sempre attrae non solo migliaia di turisti, ma anche molte celebrità ed artisti.

Per chi ama i piccoli borghi medievali, una passeggiata a Deià è obbligatoria. Ci si arriva abbastanza facilmente, si visita a fondo in una giornata, ci si può perdere tra i suoi vicoletti, si gode di panorami mozzafiato; è un viaggio nel viaggio, alla scoperta della Maiorca nascosta, meno famosa, ma sicuramente più autentica.

Se stai pensando di venire a Maiorca, Deià sarà una meta quasi obbligata del tuo viaggio, tra le cose più belle da vedere sull’isola! In questo articolo ti daremo qualche dritta su cosa visitare e come vivere davvero il pueblo di Deià. Ovviamente non possiamo materialmente inserire tutto in un semplice articolo, ma niente paura. Per scoprire tutto il resto c’è il nostro Itinerario su Misura. Richedilo subito, non fartelo scappare!

Indice articolo

Cosa vedere a Deià

Il modo migliore per godersi Deià è lasciarsi trasportare dall’atmosfera bohemien e perdersi tra le sue stradine. Il pueblo non è molto esteso, camminando un po’ casualmente ti ritroverai sicuramente di fronte a qualcosa di interessante, anche senza volerlo. Nonostante ciò, alcune delle meraviglie del pueblo si trovano leggermente fuori dal nucleo urbano, per cui noleggiare un’auto a Maiorca forse ti sarà davvero molto utile. Ecco cosa non devi assolutamente perderti a Deià:

  • Mirador de Sa Foradada: probabilmente il miglior tramonto di Maiorca lo si ammira da qui. Si tratta di un belvedere dal quale si può vedere il famoso scoglio di Sa Foradada, immagine emblematica di Maiorca, una grossa pietra con un curioso foro che la leggenda vuole causato da una palla di cannone. Spoiler: probabilmente è una bugia. Ciò che è senza dubbio vero, invece, è la bellezza di questo posto. Specie al tramonto, quando il sole sparisce dietro il mare creando giochi di luce incredibili. Piccolo consiglio: noterai che tutti se ne andranno non appena il sole avrà varcato l’orizzonte. Tu, invece, resta ancora un po’, qualche minuto. Spesso i minuti successivi al tramonto regalano effetti cromatici sorprendenti!
  • Cimitero di Deià: il cimitero di Deià è davvero bellissimo…Ok, solitamente quando si visita un posto nuovo il cimitero non è proprio la prima cosa che si va a vedere. Ma a Deià fai un’eccezione e sali le scale all’interno del pueblo che portano sulla cime della collina. Lì, nei pressi della chiesa, troverai questo splendido cimitero panoramico. Come diciamo sempre, se alla fine, in un modo o nell’altro, è lì che finiremo tutti, un cimitero panoramico non è poi tanto male!
  • Son Marroig: situato leggermente fuori dal centro urbano, è l’antica residenza dell’ Arciduca Luigi Salvatore d’Asburgo, rampollo della nobile casa reale austriaca, figlio illustre di Maiorca e figura importantissima nella storia di tutte le Baleari. Allestita oggi come sede museale, conserva parte degli arredi originali e degli scritti dell’Arciduca; ma il suo giardino è la vera meraviglia nascosta! La vista panoramica da qui è davvero unica, difficile trovarne una più bella sull’isola. Se mezzo mondo viene qui per celebrare il proprio matrimonio, in fondo un motivo deve esserci!
  • Casa de Robert Graves: il poeta e scrittore inglese, ispiratore del movimento hippie, visse proprio a Deià gran parte della sua vita, compresi gli ultimi anni. Fu proprio a Deià che trovò l’ispirazione per molti suoi racconti, rapito dalla calma e dai colori di questo posto. La sua tomba si trova in cima alla collina, nel cimitero di Deià, mentre è possibile visitare anche la sua casa, oggi sede della Fondazione Robert Graves.
  • Monastero di Miramar: uno dei tre monasteri simboli di Deià. Già solo arrivarci, percorrendo la strada panoramica che unisce Valldemossa a Deià, è uno spettacolo. Fu fondato da un altro personaggio importante per il borgo, Ramon Llull, che decise di installare in questo monastero una scuola di lingua e cultura araba per preparare i suoi discepoli alla predicazione e conversione dei musulmani. I suoi piccoli chiostri, i giardini, i tantissimi “miradores” che regalano panorami splendidi, lo rendono un posto davvero mistico.
  • Hotel Belmond La Residencia: una tenuta che in passato fu proprietà di Sir Richard Branson, l’eclettico fondatore del marchio “Virgin” per intenderci. Un Hotel bellissimo, con un giardino da favola nel quale si può passeggiare senza problema (o almeno, io così abbiamo sempre fatto noi). Potrai anche accedere al bar, aperto anche a chi non è cliente dell’hotel. I prezzi sono stellari (per un caffè si parte dai 6€), sei avvisato!

👉 Se vuoi conoscere tantissime altre curiosità su Deià e i suoi dintorni, richiedi il tuo Tour su Misura Borghi. Ti accompagneremo alla scoperta della vera Maiorca!

Dove alloggiare a Deià

Se hai valutato l’idea di alloggiare a Deià, significa che sei a Maiorca per rilassarti e per goderti al 100% le bellezze della Sierra de Tramuntana. Un soggiorno a Deià è davvero qualcosa di magico, circondato dalla natura e dalla tranquillità di questo borgo incastonato fra le montagne. Occhio solo alle distanze dalla “vita mondana”: da Deià muoversi verso i grandi centri dell’isola può risultare lungo e stancante.

Booking.com
Vivere Maiorca
Vivere Maiorcaconsiglia...
Leggi Tutto
Qualche hotel a Deià:

👉 Hotel des Puig: storico hotel di Deià, in pieno centro. Un 4 stelle, in assoluto tra i più prenotati, soprattutto dalle coppie.

👉 Hostal Miramar: non è un ostello, nonostante il nome. Un casale rustico del XIX secolo, ristrutturato, immerso in un contesto naturale da sogno.

👉 Cala Deia: se all'hotel preferisci la sistemazione in appartamento, ti suggerisco questa casa che ho trovato su Booking e che sembra affacciare direttamente su Cala Deià... meglio di così!

Come arrivare a Deià

In auto

Da qualunque punto si arrivi a Deià, la strada è davvero incredibilmente bella. Non smetterai di fare soste per fotografare il panorama! Trovandosi nel bel mezzo della Sierra de Tramuntana, è una meta facile da raggiungere se dotati di in auto a noleggio, altrimenti le cose si complicano ed i tempi si allungano parecchio. Ci sono 2 strade da poter percorrere:

  • Passando per Valldemossa:  da Palma occorrono circa 45 minuti percorrendo la Ma-1110. Oltrepassata Valldemossa, imbocca la Ma-10 e vai dove ti portano le curve. Ti apparirà all’improvviso dietro un tornante, dopo l’ennesima foto scattata.
  • Passando per Sóller: occorre circa 1 ora in questo caso percorrendo prima la M-11 e poi la M-10. Però ad ogni curva in più, corrisponde un panorma in più e, di conseguenza, ancora più foto da scattare.

Consiglio fondamentale: non provare ad entrare nel centro storico in auto, ci sono tante zone dove poter parcheggiare senza problemi.

A piedi

Data la sua posizione nel cuore della Sierra de Tramuntana, ovviamente Deià non può non essere immancabile meta per gli dell’escursionisti. Grazie alla presenza di un rifugio proprio in pieno centro urbano, tantissimi sono coloro che fanno tappa intermedia a Deià durante le loro camminate plurigiornaliere. I sentieri sono davvero infiniti, da quelli più accessibili alle vere e proprie sfide:

  • Sa Foradada: partendo dal mirador, c’è un percorso che porta proprio alla base del famoso scoglio bucato. Una caletta vergine ed il ristorante di Sa Foradada raggiungibile solo a piedi (o via mare), ti accoglieranno per farti mangiare una paella cotta a legna con una vista davvero speciale.
  • Cala Deià: dal centro del paese potrai effettuare una piccola escursione che, attraverso scale di pietra e piccoli ponti che attraversano un ruscello, ti porterà a Cala Deià. Semplicemente, una delle calette più belle della zona ed una delle nostre preferite. Per saperne di più su Cala Deià, leggi l’articolo dove te ne parliamo!
  • GR 221: se hai voglia di avventura e di conoscere a fondo la Sierra de Tramuntana, non puoi non percorrere questo sentiero. Che sia per una tappa o per una traversata, se ami camminare devi farlo.

Ma questo è solo un assaggio di ciò che si può fare nei dintorni di Deià. scopri cosa possiamo organizzare per te attraverso il nostro servizio di Escursioni su Misura.

In autobus

Se hai ancora più tempo a disposizione e non hai problemi a fare chilometri di curve in autobus, puoi arrivare a Deià partendo dalla stazione di Plaza de España con il n° 203 della linea TIB (qui trovi gli orari). Il biglietto si può fare direttamente a bordo (pagando sia in contanti direttamente all’autista o usando una carta di debito/credito), oppure online sul sito della TIB. In 1 ora circa arriverai nel cuore di Deià, ma occhio perchè il bus non è poi così frequente aldifuori dei mesi estivi e l’orario varia di molto nei week-end.

Attenzione: come tutti i pueblos della Sierra de Tramuntana, l’autobus è consigliabile solo se alloggi a Palma e se decidi di fare una gita giornaliera e non un tour dei vari borghi, altrimenti noleggiare un’auto a Maiorca è imprescindibile. 

Dove mangiare a Deià

Il pueblo è pieno di ristoranti e bar di ogni tipo e per tutti i gusti. Va ricordato che, comunque, Deià è un posto molto turistico, quindi la trappola per turisti è sempre dietro l’angolo. Occhi aperti! Come sempre, noi cerchiamo di consigliarti solo posti che abbiamo testato personalmente o che, nella peggiore delle ipotesi, ci hanno indicato spesso i nostri amici maiorchini.

👉 Rendi competo il tuo viaggio assaporando la vera cucina dell’isola grazie alla nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!

Se cerchi un posto economico, dove mangiare qualcosa di “casereccio”, piuttosto abbondante, ma di buona qualità, allora il ristorante Sa Font Fresca è ciò che cerchi. Ci siamo stati una volta a pranzo ed il menù era davvero molto buono: sopa mallorquina (una specialità dell’isola), seppie alla maiorchina con patate, dessert di gato de almendra, una bottiglia di vino e acqua. Il prezzo è stato intorno ai 12€ a testa! Pazzesco! E da non sottovalutare la vista: ci siamo seduti in balcone, con vista sulla valle. Consigliatissimo!

Di un altro livello, con una cucina ricercata e moderna, è il mitico Es Raco d’es Teix, il ristorante più famoso di Deià, dello chef stellato Josef Sauerschell. Non lo abbiamo ancora testato, ma sicuramente, per gli amanti del genere, è un posto da provare!

Proprio con affaccio su Cala Deià, invece, ci sono due bar/ristoranti, Ca’s Patro March e Can Lluc, ideali per chi vuole fare un aperitivo o pranzare su una terrazza letteralmente sul mare.

Se invece sei più un tipo da pranzo al sacco quando viaggi, un po’ come noi insomma, proprio nel centro di Deià troverai una panetteria/minimarket che vende ottimi cocarroi, coca trampò, coca de patatas (se non sai di cosa stiamo parlando, corri a leggere l’articolo dove raccontiamo cosa mangiare a Maiorca) e che all’occorrenza prepara anche panini freschi.

Infine, per chi ha voglia di divertimento, ecco Sa Fonda, il bar più famoso di Deià e tra i più famosi di Maiorca. La terrazza di Sa Fonda è spesso teatro, nei mesi estivi, di feste e serate molto frequentate. La musica non è troppo alta: la maggior parte delle persone sta in piedi per ballare, ma potrai anche sederti comodamente su uno dei tavolini della terrazza e goderti il tuo cocktail in un’atmosfera davvero particolare! Se passi per Deià, un giro a Sa Fonda è d’obbligo!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

newsletter vivere maiorca

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [instagram-feed]
    Cerca...

    GUIDA A TUTTE LE SPIAGGE DI MAIORCA

    In regalo per te la guida più completa del web.

    +80 spiagge di Maiorca, comprese le più segrete, esplorate e selezionate per te dal team di Vivere Maiorca.