
Se sei in cerca dei piatti tipici di Maiorca da provare durante il tuo viaggio, il Pa Amb Oli non può assolutamente mancare nella tua lista.
Il Pa Amb Oli, che letteralmente significa “pane con olio”, è per la verità molto più di un semplice piatto. È un simbolo delle Baleari, una pietanza che, grazie alla sua semplicità, non manca mai nelle case e nelle cucine maiorchine.
Il motivo è da ricercare nella sua semplicità (pane, olio e pomodoro tendenzialmente non mancano mai nella dispensa), ma anche nella tradizione agricola dell’isola.
E anche se qualcuno è portato a sminuire il Pa Amb Oli con frasi del tipo “alla fine è solo una bruschetta”, per noi che viviamo sull’isola questa semplice fetta di pane irrorata di olio maiorchino costituisce un simbolo di convivialità, un varco d’accesso alla spesso chiusa ed ermetica tradizione maiorchina dell’isola. Oppure, semplicemente, un profumato ricordo di una merenda post escursione o di una giornata in spiaggia.
In questo articolo, oltre a parlare della sua storia, ti suggeriremo dove assaggiare i migliori Pa Amb Oli dell’isola.
Scaldiamo il pane e… vamos!
Indice articolo
Un piatto tradizionale, con più di 100 anni di storia.
Scorazzando su e giù per le strade della Sierra da Tramuntana, ti accorgerai di come la coltivazione di ulivi sia la più diffusa da queste parti. La zona racchiusa fra Banyalbufar, Deià e Valldemossa ne è piena, mentre è a Caimari che, a detta di molti, si produce il miglior olio extra vergine dell’isola.
Ed è proprio l’olio extra vergine di oliva l’ingrediente principale del Pa Amb Oli. Insieme, naturalmente, al pane.
La prima traccia del Pa Amb Oli risale al XVIII secolo. Un frate di nome Jaume Josep Bernat Martí i Oliver, appartenente al convento del Socorro de Palma, menziona il Pa Amb Oli in una ricetta.
Se ti è capitato di visitare la Catalogna, saprai che anche lì si prepara qualcosa di simile al Pa Amb Oli. Lo chiamano Pa Amb Tomaquet e viene servito prevalentemente come antipasto.
Ma, naturalmente, i maiorchini ti diranno sempre che il Pa Amb Oli è un’altra cosa. E noi, onestamente, siamo d’accordo!
Pa Amb Oli: ingredienti e varianti
Come spiegato nel reel qui sopra, il Pa Amb Oli è un piatto semplice, povero, dove gli ingredienti base sono standard e ben definiti.
Innanzitutto, il pane. Si tende a utilizzare quello che qui chiamano pan payes, ossia un pane rustico, tradizionale, non industriale. C’è chi usa il pan moreno, un particolare pane semi-integrale maiorchino caratterizzato dall’assenza di sale, e c’è chi usa il pan blanco. “Para gustos, colores”, dicono da queste parti.
Poi l’aglio. Facoltativo. Ma quasi obbligatorio. Diciamo che l’80% delle locande maiorchine una “sfregata” di aglio sul pane gliela dà. D’altronde, ci sarà un motivo se il primo commento di Victoria Beckham, una volta che il marito sbarcò al Real Madrid, fu “la Spagna puzza d’aglio”. Ragazzi, qui l’aglio si usa in cucina, e tanto.
Olio Extra Vergine d’oliva, rigorsamente maiorchino. Più leggero, a livello di sapore, rispetto all’olio d’oliva a cui siamo abituati in Italia. Insieme a quello prodotto in Andalusia, l’olio d’oliva di Maiorca è tra i più pregiati in Spagna.
Il pomodoro, ma non un pomodoro normale. Il ramallet, una particolarità varietà di pomodorini, coltivati prevalentemente nella zona di Banyalbufar. Un po’ come avviene in certe zone del sud Italia, i pomodori ramallet vengono conservati appesi nelle cucine maiorchine.
L’altra particolarità dei pomodori maiorchini è il loro utilizzo. Tipicamente, si aprono a metà e si strofinano (restregar) sulla fetta di pane.
Ok, la nostra base del Pa Amb Oli è pronta.
Ora è solo questione di accendere la fantasia (e aprire la dispensa). A Maiorca, il Pa Amb Oli più tradizionale viene completato con affettati e insaccati dell’isola. La sobrasada, naturalmente, spesso “addolcita” con fichi e miele, che creano un contrasto davvero molto interessante.
E poi jamon serrano, camaiot, formaggio di Mahon.
Infine, i taglieri di Pa Amb Oli vengono completati con del fonoll marì, il finocchio di mare sott’aceto, olive maiorchine come se piovesse e peperoncini piccanti.
Il miglior Pa Amb Oli di Maiorca
Ok, bando alle ciance, andiamo al sodo. Dove mangiare il miglior Pa Amb Oli di Maiorca?
Considera che il Pa Amb Oli non manca mai, ma proprio mai, nei menù di bar e ristoranti tipici. E, sebbene sia molto semplice da preparare, non tutti sanno fare un buon Pa Amb Oli e, soprattutto, non tutti utilizzano davvero ingredienti di qualità.
Il nostro posto preferito è il Quitapenas, locanda tradizionale maiorchina in un’antica casa del pueblo di Valldemossa. Ed è il nostro preferito non solo perché utilizza davvero prodotti locali e tradizionali, ma perché andare a mangiare al Quitapenas è un’esperienza autentica, vera, in pieno stile Vivere Maiorca.
La combo “gita a Valldemossa” + “Pa Amb Oli” al Quitapenas è un vero must per noi. Una giornata che non manca mai nei nostri Itinerari su Misura.

Altri posti dove mangiare il Pa Amb Oli a Maiorca
Come detto, il Pa Amb Oli lo troverai più o meno ovunque.
I maiorchini amano andare nel pueblo di Monturi, uno dei pueblos più carini dell’isola, dove a fine febbraio si tiene la Feria del Pa Amb Oli. Insomma, qui il Pa Amb Oli è una cosa seria.
A Palma, uno dei posti più storici e tradizionali è il Bar Cabrera, nel quartiere di Santa Catalina, che prepara un ottimo Pa Amb Oli. Senza dimenticare i Pa Amb Oli giganti del Tigy’s, a Sant Elm, e del Ca’l Dimoni di Algaida.
Ti aspettiamo a Maiorca per un Pa Amb Oli in compagnia!
Se vuoi estendere la tua esperienza gastronomica sull’isola, scarica la nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!