Come noleggiare una barca a Maiorca

Ogni viaggio a Maiorca che si rispetti prevede una giornata in barca. Non si scappa. 

Non c’è miglior modo, in estate, per godersi al 100% il meraviglioso mare di Maiorca. Con una barca potrai raggiungere calette nascoste, evitando la folla presente nelle spiagge più famose e muovendoti in libertà lungo la costa.

Se vuoi fare un giro in barca a Maiorca, quest’isola ti offre migliaia di possibilità per ciò che riguarda noleggio barca ed escursioni in barca. Alcune valide e altre meno.

Catamarani, yacht, barche a vela, gommoni… a Maiorca troverai ogni tipologia di imbarcazione che tu possa immaginare!

Anche perché, con 300 giorni di sole all’anno, un vento costante (che difficilmente porta a situazioni di mare agitato), splendide baie e paesaggio mozzafiato non poteva essere altrimenti! Ti basterà fare un giro a Palma, lungo il Paseo Maritimo, per renderti conto di quante migliaia di barche siano ormeggiate qui, tutto l’anno. Non a caso, proprio Palma è teatro della Copa del Rey, una delle regate più importante d’Europa.

Ma prima di noleggiare una barca o prenotare un’escursione, ci sono un po’ di cose che è utile sapere.

In quest’articolo, ti spiegheremo tutto ciò che ti serve per affittare una barca a Maiorca in tutta serenità. In quali zone conviene noleggiare, di che documenti hai bisogno, dove puoi andare con una barca a noleggio e tanto altro.

Andiamo!

Noleggio barca a Maiorca: cosa mi serve?

Esistono diverse tipologie di noleggio (le vedremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo). Ma mettiamo il caso che tu voglia noleggiare e guidare una barca a Maiorca. Che documenti ti servono?

Naturalmente, in molti casi ti servirà una patente nautica. Ma la normativa spagnola è un po’ diversa rispetto a quella italiana.

In Spagna la patente nautica è d’obbligo per guidare una barca a vela di oltre 6 metri e per imbarcazioni a motore al di sopra dei 5 metri e/o con una potenza superiore agli 11,26 kw (15 CV) senza mai allontanarsi più di 2 miglia da un porto.

In Italia, invece, come probabilmente saprai, puoi guidare senza patente barche fino ai 10 metri di lunghezza e fino a 40 CV di potenza.

In sostanza, da questo punto di vista la normativa in Spagna è un po’ più limitante rispetto all’Italia.

Se invece possiedi una patente nautica in Italia, potrai tranquillamente utilizzarla in Spagna senza grossi problemi. Naturalmente, rimanendo nei limiti stabiliti dalla tua patente. Per intenderci, se possiedi la patente di categoria A, la patente nautica più diffusa, dovrai rimanere all’interno del limite di 12 miglia dalla costa stabilito dalla normativa.

Cos’altro ti serve per noleggiare una barca in tranquillità a Maiorca? Niente!

Unica cosa, ma è una formalità: è probabile che il fornitore ti richieda una copia del documento di tutti i passeggeri ed una caparra da versare in loco. Ma di questo ne parleremo nel paragrafo “quanto costa noleggiare una barca a Maiorca”.

Tipologie di noleggio barca a Maiorca

Esistono fondamentalmente due tipologie di noleggio barca. Il charter ed il noleggio senza patente nautica.

Charter: noleggio barca con o senza skipper

noleggio barca palma
Noleggio barca con skipper a Maiorca

Per definizione, il charter è il noleggio di un’imbarcazione a uso ricreativo. Questo può essere effettuato con o senza skipper (che a Maiorca chiamano patrón).

Stiamo parlando, quindi, di barche superiori ai 5 metri e agli 11kw di potenza (sotto i quali si rientra nel noleggio senza patente, che vedremo nel prossimo paragrafo) e che vengono noleggiate, solitamente, per mezza giornata, una giornata intera o più giorni.

Nel caso in cui tu o uno dei tuoi compagni di viaggio siate in possesso della patente nautica italiana, potrai noleggiare un charter senza problemi.

In caso contrario, solitamente, sono le stesse compagnie di charter a offrire la possibilità di noleggiare una barca con skipper, ovviamente ad una tariffa più alta. Anche il carburante, solitamente, si paga a parte, in base al consumo realizzato.

Il vantaggio di un charter è senza dubbio la libertà di personalizzare la tua uscita in barca. Certo, i fornitori solitamente hanno dei percorsi prestabiliti, ma sono ben contenti di adattare l’uscita alle esigenze ed alle richieste del cliente.

Ma quante persone possono partecipare, al massimo, ad un charter? Dipende dalla barca, naturalmente. Ma per legge un charter non può mai ospitare più di 14 passeggeri (skipper compreso).

👉 A questo link puoi trovare e prenotare i migliori charter di Maiorca, con o senza skipper!

Noleggio barca senza patente

Per chi, per la sua giornata in barca, è alla ricerca di qualcosa di più semplice e dai costi ridotti e, soprattutto, per chi non è in possesso della patente nautica, a Maiorca esistono tantissime possibilità di noleggio senza patente.

Li abbiamo già accennati nei paragrafi precedenti, ma ripassiamo un po’ i requisiti per noleggiare una barca senza patente in Spagna (e quindi a Maiorca)

  • Imbarcazioni a motore di lunghezza massima 5 metri
  • Imbarcazioni a vela di lunghezza massima 6 metri
  • Potenza massima 11,26kW (15CV)
  • Navigazione diurna e con buona visibilità
  • Noleggio riservato ai maggiorenni
  • Distanza massima 2 miglia dal porto
  • L’imbarcazione non può essere una moto d’acqua. Le moto d’acqua, a Maiorca, richiedono la patente nautica,

Per quanto riguarda il limite di passeggeri, solitamente queste barche possono trasportare un massimo di 5 o 6 persone. D’altronde, in 5 metri di barca lo spazio è quello che è.

Noleggiare una barca senza patente a Maiorca è, fondamentalmente, divertentissimo! Una giornata alternativa (anche in questo caso, solitamente le barche vengono noleggiate per mezza giornata o una giornata intera), durante la quale vedere posti e calette altrimenti irraggiungibili.

“Si, ma io ho un po’ di paura e non ho mai guidato una barca”

Niente paura! Intanto, i fornitori solitamente ti illustrano nel dettaglio come guidare la barca prima della partenza. D’altronde, pur essendo assicurati, sono loro i primi ad avere l’interesse che la barca torni in porto intera!

Per lo stesso principio, il noleggiatore sarà il primo ad annullare il noleggio nel caso in cui le condizioni meteo e nautiche non permettano un’uscita in tutta sicurezza.

E poi, la barca può avere massimo 15 cavalli. Una potenza che è sufficiente per rendere il giro in barca divertente, ma decisamente troppo bassa per renderlo pericoloso! Per carità, bisogna sempre usare tutta la prudenza possibile quando si è in mare. Ma con 15 CV la barca, solitamente, va davvero piano.

“Si, ma io non saprei dove andare”

Anche in questo caso, non c’è di che preoccuparsi! Da un lato, sarà il noleggiatore a suggerirti le migliori calette da raggiungere (anche in base alle condizioni del vento).

Dall’altro, se scegli di noleggiare una barca senza patente con Vivere Maiorca (link qui sotto), nella scheda di ogni barca troverai qualche consiglio riguardo i posti da vedere con quell’imbarcazione.

👉 A questo link puoi trovare e prenotare le migliori barche senza patente di Maiorca!

barca a noleggio Maiorca
Barca a noleggio senza patente a Maiorca

Quanto costa noleggiare una barca a Maiorca

Il costo di un noleggio dipende da diversi fattori.

Naturalmente, una delle variabili principali è il tipo di barca e la capienza. In generale, le barche a vela sono più care delle barche a motore. Mentre le soluzioni senza patente sono in assoluto le più accessibili.

Altra variabile fondamentale è la stagione. Praticamente tutti i noleggiatori a Maiorca praticano prezzi più convenienti in bassa stagione (da aprile a giugno e a settembre/ottobre).

Anche la zona di noleggio è una variabile importante. Il motivo è legato principalmente al prezzo del amarre, ossia del posto barca. In alcune zone dell’isola, mantenere una barca ormeggiata costa come un affitto di un appartamento di lusso!

Importante: oltre al costo del noleggio, i noleggiatori a Maiorca solitamente richiedono una caparra da versare in loco. Ogni fornitore ha le proprie condizioni, ma in generale questa caparra servirà a coprire eventuali danni alla consegna della barca. Anche lo skipper, solitamente, viene pagato a parte (per una quota che può andare dai 100€ ai 200€ al giorno).

Per quanto riguarda il carburante, alcuni fornitori scelgono di fare un forfait e di includere la benzina nel prezzo del noleggio, ma solitamente questa viene pagata a parte alla fine dell’attività, in base al consumo effettivo.

Andando ai numeri, per il noleggio senza patente si possono trovare soluzioni che partono da 150€ per la mezza giornata. Per quanto riguarda i charter, il prezzo per le 4 ore parte da 290€.

Vediamo insieme una simulazione di noleggio barca (charter) in alta stagione a Maiorca.

Esempio: Sono un viaggiatore che sta alloggiando a El Arenal e voglio noleggiare una barca con skipper per me ed i miei 4 amici per esplorare la zona di Cala Blava, visto che ho letto su Vivere Maiorca che si tratta di una zona molto bella. Voglio noleggiare la barca il 10 agosto.

Vado su www.viveremaiorca.com/barche e scelgo una barca. Mi piace molto la Grand Marine D600.

Noleggio barca a Maiorca

Seleziono la data 15 agosto ed indico l’opzione di noleggio 4 ore con skipper.

noleggio barca a Maiorca

Il totale del noleggio è di 490€ comprensivo di skipper. A cui dovrò sommare, in loco, 300€ di cauzione (che mi verrà restituita, a meno che non decida di distruggere la barca) ed una cifra per il carburante che si aggirerà intorno ai 60€.

Noleggio Barca a Maiorca

Il costo totale sarà quindi di 550€ (138€ a testa, circa).

Regole per la navigazione a Maiorca

Prima regola fondamentale, da tenere ben in mente e da non dimenticare (pena, tra l’altro, una multa salatissima): è vietato gettare l’ancora sulla posidonia.

Spiegamo meglio.

La Posidonia Oceanica è quella pianta verde scuro/nera che spesso troviamo sulle spiagge di Maiorca. Odiata dalla gran parte dei bagnanti, questa pianta svolge un ruolo fondamentale per il litorale di Maiorca. Non è questo il luogo per descrivere l’importanza della posidonia: ti basti sapere che questa pianta è un bene che va preservato e che è la principale responsabile del colore cristallino delle acqua di Maiorca.

Ecco perché è fortemente vietato e perseguito dalla legge posizionare l’ancora sui prati di posidonia che si estendono sul fondale del mare.

Come faccio a riconoscerli? Semplice! Quando vedi il fondale scuro, non gettare l’ancora! 

Se vuoi fermarti per fare un bagno, assicurati di posizionare l’ancora dove il fondale è più chiaro: sei su una zona di sabbia e puoi buttare l’ancora senza problema!

Fa attenzione: le multe per chi ancora sulla posidonia sono molto care e possono arrivare facilmente a 6000€.

Per quanto riguarda la distanza minima da mantenere dalle spiagge, si distinguono due casi:

  • quando la zona di bagno è segnalata da una striscia di boe (parallela alla costa, a 200 metri dalla spiaggia) è assolutamente vietato entrarvi con una barca, sia essa a motore o meno. Si tratta infatti di una zona riservata solo ai bagnanti. In alcuni casi, è presente un corridoio (delimitato da boe) che permette l’accesso a barche, tavole da surf, paddle ecc.
  • quando non è presente nessuna segnalazione, si intende comunque come zona di bagno l’area adiacente alla linea di costa con una larghezza di 200 metri. All’interno di queste aree non segnalate, non è consentita una velocità superiore a 3 nodi e la navigazione dev’essere effettuata solo perpendicolarmente alla spiaggia, con estrema precauzione.

Per il resto, valgono le regole di buon senso di sempre. Non compiere manovre azzardate, non guidare in stato d’ebrezza, non avvicinarti troppo alla costa ed alle altre imbarcazioni.

E soprattutto, rispetta l’ambiente e non gettare nulla in mare: queste splendide acque sono un patrimonio di tutti, e tutti abbiamo il diritto di goderne ancora per molti anni!

boats&joy
La zona scura è Posidonia, la zona chiara è sabbia

Dove noleggiare una barca a Maiorca: le migliori zone

Con i suoi 500km di costa e le sue oltre 300 spiagge (73 delle quali le puoi scoprire nella nostra guida a tutte le spiagge di Maiorca scaricabile gratuitamente), Maiorca è un vero paradiso per gli amanti della navigazione. E non esiste un tratto di costa in assoluto migliore di altri.

Questo sì: ogni zona ha le sue particolarità e le sue caratteristiche.

La fascia ovest è quella della Sierra de Tramuntana, Patrimonio Unesco. In questa zona, l’unico porto dove sono presenti charter e noleggi di barche è Port de Sóller, che è di fatto l’unico porto della zona. I prezzi. però. sono mediamente molto più cari. Proprio da Port de Sóller, fra l’altro, parte durante l’estate uno dei nostri Vivere Sunset, l’escursione in barca al tramonto di Vivere Maiorca.

A nord, i due porti principali sono Port de Pollença e Port de Alcudia. Qui potrai trovare molte soluzioni di charter e di noleggio senza patente. Partendo da queste zone, potrai ammirare da vicino (e dal mare) Playa de Muro, la Baia di Alcudia e di Pollença e la zona di Formentor, vero paradiso del nord dell’isola.

Sempre a nord, ma spostandoci un po’ verso est, c’è il Parco del Levante. Terra di montagne, spiagge di dune e calette segrete (che esploriamo ogni settimana, in estate, nei nostri Cala Tour). Il porto di riferimento qui è Cala Ratjada. In questa zona, però, troverai soprattutto escursioni di gruppo e meno charter e noleggi senza patente. Proprio da Cala Rajada parte una delle escursioni in barca selezionate da Vivere Maiorca, che comprende 6 ore di navigazione con pranzo ed aperitivo a bordo.

Zona spesso sottovalutata, ma ricca di meraviglie, è il sud-ovest dell’isola, la zona di Sant Elm. Da qui, noleggiando una barca senza patente, potrai navigare intorno all’Isola della Dragonera ed esplorare la magica costa di Andratx. Per altro, noleggiare una barca in questa zona è solitamente più economico rispetto all’area di Palma.

Palma, appunto, insieme alla Playa de Palma e a El Arenal è la zona con la maggior concentrazione di barche a noleggio (sia charter che noleggio senza patente). Se cerchi una soluzione senza patente, ti sconsigliamo il porto di Palma per un semplice motivo: con una barca così piccola e poco potente, da Palma non riuscirai a raggiungere posti molto interessanti. Potrai a malapena arrivare a Cala Major, da un lato, e al Molinar, dall’altro. Zone non molto belle dal punto di vista balneare.

In tal caso, conviene fare riferimento alla zona di El Arenal e di Can Pastilla, dove anche qui con Vivere Maiorca troverai diverse soluzioni interessanti per il noleggio barca.

Meglio noleggiare una barca o un'escursione?

Opinione spassionata di Vivere Maiorca: mille volte meglio noleggiare una barca. Certo, sappiamo bene che sono due esperienze dal prezzo molto diverso. E probabilmente il noleggio di una barca per una giornata intera per una coppia può essere piuttosto costoso.

Ma se vieni a Maiorca con un gruppo di amici, un charter con skipper o un noleggio senza patente ti permetterà di vivere in modo diverso il mare, di scovare calette e angoli segreti, di portare in barca ciò che vuoi, di girare in libertà… 

Insomma, niente a che vedere con le escursioni in barca di gruppo che, in molti casi, a Maiorca sono esperienze un po’ finte, dove ti ritroverai a condividere vecchi barconi con altre 30/40 persone.

Però…Si, c’è un però. Non tutte le escursioni in barca sono da buttare! Ce ne sono alcune davvero valide e consigliabili!

Ecco perché, nella nostra sezione Barche, abbiamo selezionato diverse escursioni in barca che, secondo noi, sono tra le poche davvero consigliabili durante un viaggio a Maiorca.

Noleggiare una barca con Vivere Maiorca

L’abbiamo detto all’inizio dell’articolo: l’offerta di barche a noleggio a Maiorca è molto, troppo ampia. E te ne accorgerai cercando sul web.

Ma la missione di Vivere Maiorca è aiutarti a vivere l’isola al 100%, un po’ come facciamo noi.

Per questo, abbiamo inaugurato la sezione Barche del sito. Qui troverai diverse soluzioni di noleggio barca e di escursioni di gruppo in mare in diversi punti dell’isola, selezionate per te da Vivere Maiorca.

Abbiamo scelto i migliori partner presenti sull’isola dopo aver testato i loro servizi. Tutti, per altro, situati in zone strategiche, per garantirti sempre un’esperienza in mare soddisfacente.

E se non sai quale soluzione scegliere (non preoccuparti, è normale essere un po’ confusi se non si conosce l’isola), Vivere Maiorca è qui per assisterti. Contattaci e ti aiuteremo a scegliere l’esperienza in barca perfetta per te.

Buona navigazione!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

newsletter vivere maiorca

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [instagram-feed]
    Cerca...

    GUIDA A TUTTE LE SPIAGGE DI MAIORCA

    In regalo per te la guida più completa del web.

    +80 spiagge di Maiorca, comprese le più segrete, esplorate e selezionate per te dal team di Vivere Maiorca.