Valldemossa

Nella quiete della Sierra de Tramuntana, tra colline ricoperte dal verde, Valldemossa è una meta imprescindibile di ogni soggiorno a Maiorca. Quando diciamo che quest’isola non è solo mar, sol y fiesta, è a questo che ci riferiamo: un villaggio rurale autentico, dove perdersi e rilassarsi tra vicoli e case di pietra ornate di fiori.

Valldemossa, oltre che essere un pueblo dove poter visitare anche qualche monumento di un certo interesse, è una delle mete preferite dai residenti, soprattutto da chi vive a Palma, per svolgere una delle attività tipiche dell’isola: merendar. Apriamo una parentesi linguistica: quanto è bello il verbo “merendar”? Perché noi non abbiamo un verbo per indicare il “fare merenda”? O il fare colazione, che in spagnolo si dice “desayunar”? Che peccato. Vabbè, chiusa parentesi.

Fra edifici dal tipico color ocra dei muri con le pietre a vista e fra finestre verdi che richiamano le piante sparse qua e là, la strada pedonale principale di Valldemossa è un susseguirsi di caffetterie e negozi di souvenir; è, però, nei vicoli più nascosti che si cela la vera essenza di Valldemossa: antichi lavatoi, piccole botteghe di artisti, pozzi e, soprattutto, cortili da sogno. Si pensa che l’origine del villaggio sia araba: secondo la leggenda, fu un nobile saraceno di nome Mussa a fondarlo, con il nome di “Vall d’en Mussa”, convertitosi poi con il passare dei secoli nell’attuale Valldemossa. Leggenda o verità, certo è che i tanti cortili che si aprono alle spalle dei portoni, richiamano i famosi “patios” di origine araba.

Insomma, siamo di fronte ad un luogo magico, dove, è proprio il caso di dirlo, il tempo sembra essersi fermato.

Indice articolo

Cosa vedere a Valldemossa per innamorartene

Alla fine del via principale, passati indenni attraverso bar e souvenir di ogni tipo, la passeggiata termina in Placa Ramon Llull, il cuore del centro storico. Nonostante sia un pueblo molto piccolo e nonostante Valldemossa sia più che altro un luogo dove rallentare i propri ritmi, rilassarsi e godersi l’atmosfera che permea il villaggio,  ci sono comunque diversi punti di interesse che valgono una visita:

  • Real Cartuja: è il simbolo di Valldemossa, orgoglio e vanto dei circa 2.000 residenti del pueblo. Antico convento che per secoli ospitò diverse comunità clericali, oggi è un museo in cui approfondire la storia di Valldemossa e di uno dei suoi più illustri ospiti: Frederic Chopin, il grande compositore polacco che, nell’inverno del 1883, soggiornò in 2 celle del monastero assieme alla sua compagna George Sand.
  • Palacio Rey Sancho: nella stessa Plaza de la Cartuja, questo splendido palazzo dall’ingresso ad arco a sesto acuto attirerà la tua attenzione, soprattutto per il cortile che si intravede. Edificato nel 1309 da Re Jaime II di Maiorca affinchè il figlio ed erede al trono Sancho potesse trovare sollievo dall’asma che lo affliggeva (eh si, Maiorca ha avuto una sua casa reale in quanto per secoli regno indipendente), è stato nel corso dei secoli trasformato ed ampliato più volte. L’ingresso costa pochi euro e ti permetterà di ammirare stanze ricche di opere d’arte. Un tesoro davvero inaspettato di Valldemossa!
  • Miranda des Lladroners: alle spalle del Palacio Rey Sancho, continuando la passeggiata, si raggiunge questo spettacolare belvedere. Da qui, potrai ammirare il panorama sulle colline della Sierra de Tramuntana, sulla zona bassa del pueblo e, nelle giornate più pulite, allungare il tuo sguardo fino alla città di Palma
  • Casa di Santa Catalina Tomás: poco lontana dal centro del pueblo, si trova la casa natale dell’unica dell’unica persona nativa di Maiorca proclamata santa dalla Chiesa Cattolica, ossia Catalina Tomás. Trasformato oggi in una piccola cappella votiva, questo luogo è il principale punto di devozione dei valldemossini, i quali, come noterai girando per i vicoli del borgo, hanno tutti all’ingresso delle proprie case le “baldosas pintadas”, piccole piastrelle dipinte rigorosamente a mano raffiguranti scene della vita della santa.
  • Port de Valldemossa: sì, hai capito bene, è il porto di Valldemossa. Come succede anche a SóllerDeià o Banyalbufar, i borghi collinari della Sierra de Tramuntana hanno da sempre un accesso al mare che dista generalmente pochi chilometri dal centro del pueblo. Ci si arriva, però, solo in auto, percorrendo circa 20 minuti di tornanti da brividi. Una volta arrivato, potrai tuffarti e fare un bagno a Sa Marina di Valldemossa in un contesto incantevole, circondato da montagne, piccole barche e vecchie case di pescatori

👉 Se vuoi conoscere tantissime altre curiosità su Valldemossa e i suoi dintorni, richiedi il tuo Tour su Misura Borghi. Ti accompagneremo alla scoperta della vera Maiorca!

Dove alloggiare a Valldemossa

Solitamente Valldemossa è una meta di passaggio, un borgo dove trascorrere una piacevole giornata respirando aria di montagna, ma non è una posto dove alloggiare. La vicinanza con Palma e la poca offerta di soluzioni alberghiere in zona, sicuramente non agevolano la cosa. Nonostante ciò, se si vuole staccare completamente la spina ed abbandonare per un po’ lo stress quotidiano, Valldemossa può essere la soluzione ideale.

Booking.com
Vivere Maiorca
Vivere Maiorcaconsiglia...
Leggi Tutto
Qualche hotel a Valldemossa:

👉 Es Petit Hotel: piccolo hotel a gestione familiare, posto a pochissima distanza dal centro e con una terrazza panoramica spettacolare. Una vera garanzia.

👉 Marton Hotel: altra comoda soluzione per chi vuole alloggiare in centro. L' hotel si trova all'interno di una tipica casa ocra di Valldemossa.

👉 Mirabò de Valldemossa: se all'hotel in centro preferisci una sistemazione rurale da sogno, questa è la soluzione perfetta! Accogliente, elegante ed immerso in piena Sierra de Tramuntana.

Come arrivare a Valldemossa

In auto

Per arrivare a Valldemossa puoi noleggiare un auto e, partendo da Palma, impiegare circa 20 minuti. Si prende la Ma-1110, seguendo le indicazioni per Valldemossa. Sempre dritti, arrivati a S’Arxiduc si gira a sinistra e sei arrivato. Parcheggiare gratuitamente è praticamente impossibile: ci sono 2 parcheggi proprio all’ingresso del centro storico che costano circa 1 euro all’ora, oltre a vari spazi a pagamento lungo le strade esterne al cuore del pueblo.

Se, invece, non vieni da Palma o sei amante dei panorami da favola, allora prenditi tutto il tempo che vuoi, muoviti con calma e fai il giro lungo da sud percorrendo la lunga strada che attraversa la Sierra de Tramuntana. Le curve saranno infinite, ma il paesaggio ed i panorami che vedrai saranno davvero spettacolari!

A piedi

Quando parliamo di Valldemossa non dobbiamo dimenticare che ci troviamo in mezzo alla Sierra de Tramuntana, circondati da una splendida cornice naturale che è meta prediletta degli escursionisti. Durante tutto l’anno qui accorrono centinaia di persone per percorrere il Cammino dell’Arciduca, le varie tappe del GR221 (il sentiero che attraversa da sud a nord tutta la Sierra da Tramuntana) o uno qualunque dei tantissimi percorsi di trekking che partono proprio da Valldemossa e che puoi richiederci tramite il servizio di Escursioni su Misura!

In autobus

Valldemossa si trova nel bel mezzo della Sierra de Tramuntana e raggiungerla da qualunque punto dell’isola non avendo scelto di noleggiare un’auto è effettivamente frustrante, specie nei giorni festivi e nei week-end. Se parti da Palma, però, e hai in programma una gita giornaliera senza spostarti fra i vari pueblos vicini, allora Valldemossa è facilmente raggiungibile anche in autobus prendendo dalla stazione di Plaza de España il n° 203 della linea TIB (qui trovi gli orari). Il biglietto si può fare direttamente a bordo (pagando sia in contanti direttamente all’autista o usando una carta di debito/credito), oppure online sul sito della TIB. In circa 40/45 minuti sarai a Valldemossa, scenderai dall’autobus e penserai:”wow!”.

Cosa mangiare a Valldemossa

Spesso nei giorni festivi il piazzale d’ingresso al pueblo ospita un piccolo mercato dove vengono venduti prodotti tipici della gastronomia maiorchina: verdura, frutta (soprattutto agrumi della Sierra de Tramuntana) e l’immancabile sobrasada. Se resisti alla tentazione di uno spuntino, avventurati direttamente nel cuore del pueblo.

Avevamo iniziato a parlare di Valldemossa per andarci a fare merenda, giusto? “Merendar en Valldemossa” è una delle cose più tipiche e autentiche che puoi fare, per vivere come un maiorchino doc. Ma cosa si mangia a Valldemossa? Semplice: la coca de patata. So che con un nome così può sembrare facile dirlo, però… la coca è una vera e propria droga! Tranquillo: la pianta sudamericana non c’entra niente. La Coca de Patata è una brioche resa morbida da qualche patata lessa nell’impasto.

La forma ricorda quella della brioche siciliana e, guarda caso, nella tipica merenda di Valldemossa viene solitamente accompagnata dal granizado de almendra, una sorta di granita di mandorle. In inverno, invece, la si accompagna con una più classica cioccolata calda. Ci sono tantissimi bar e panetterie dove provarla, ma a nostro avviso e su consiglio di tanti maiorchini doc, la migliore viene sfornata dalla panaderia Ca’n Molinas.

Dicono che la coca de patata più buona dell’isola sia qui, in questo bar tradizionale che all’interno nasconde un piccolo giardino con dei tavolini dove poter gustare finalmente la tipica merenda di Valldemossa in pace, all’ombra dei limoni e degli aranci della Sierra de Tramuntana. Non male, vero?!

Ma oltre a Can Molinas, c’è un altro posto che devi assolutamente provare a Valldemossa. È il Quitapenas, semplicemente la locanda dove mangiare il miglior Pa Amb Oli di Maiorca (se non sai di cosa stiamo parlando, leggi l’articolo Cosa mangiare a Maiorca)

👉 Rendi competo il tuo viaggio assaporando la vera cucina dell’isola grazie alla nostra Guida a 51 ristoranti tipici di Maiorca!

Quitapenas Valldemossa
Il mitico Pa Amb Oli di Quitapenas, il miglior ristorante di Valldemossa

Un posto da sogno, in un’antica cascina di Valldemossa che ha mantenuto l’aspetto tradizionale. Così come tradizionale è l’offerta gastronomica proposta con vari tipi di Pa Amb Oli fatti esclusivamente con prodotti locali. In una parola: buonissimo.

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

newsletter vivere maiorca

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo!

Commenti

6 risposte

  1. Siamo in vacanza a Mallorca da 4 giorni e questa guida ci sta tornando di vitale importanza!! Seguiamo tutte le tue indicazioni e ci stiamo trovando benissimo

        1. Mi piace informarmi e seguire chi vive nel posto da tempo…viveremaiorca e non puoi sbagliare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [instagram-feed]
    Cerca...

    GUIDA A TUTTE LE SPIAGGE DI MAIORCA

    In regalo per te la guida più completa del web.

    +80 spiagge di Maiorca, comprese le più segrete, esplorate e selezionate per te dal team di Vivere Maiorca.