Vita notturna a Maiorca

La vita notturna di Maiorca è una delle maggiori attrazioni dell’isola. La movida di Maiorca e di Magaluf attira ogni anno turisti da ogni angolo del mondo.

Sì, ok, le spiagge, le camminate, le escursioni. Ma anche degli amanti delle bellezze naturali dell’isola come noi, scelgono Maiorca come meta delle proprie vacanze anche per la nightlife.

Locali sulla spiaggia, discoteche vista mare, pub e quanto altro: Maiorca è un punto di riferimento assoluto per quanto riguarda la vita notturna nelle Baleari ed in Spagna. La fiesta a Maiorca non finisce mai, soprattutto nel periodo estivo: più di una volta, ci capita di andare al mare con i nostri amici, trascorrere la giornata in spiaggia, e poi proseguire direttamente la “fiesta” in uno dei tanti chiringuitos che in estate organizzano serate e musica dal vivo. Per poi continuare, fino a notte fonda, in qualche locale. Ancora pieni di sale, magari in costume ed infradito.

L’estate è Maiorca è anche questo.

Indice articolo

Il tuo itinerario su misura a Maiorca

Ti interessa la vita notturna, ma vuoi anche esplorare Maiorca e scoprire i posti più belli e le esperienze più autentiche?

 

Ti aiutiamo a costruire il viaggio perfetto per te. Richiedo il tuo Itinerario su Misura!

Vita notturna in Spagna: una religione

Prima di vedere insieme cosa fare di sera a Maiorca e passare in rassegna le migliori zone per vivere la vita notturna dell’isola, vale la pena fare una piccola premessa.

Per gli spagnoli la fiesta è troppo importante. È una sorta di religione, qualcosa che fa parte del modo di vivere della gente ed a cui non si può rinunciare. “Salir de fiesta” il weekend o in qualsiasi occasione possibile è quasi un obbligo sociale. Una routine fatta di feste, notti infinite, “copas” e musica.

Un piccolo dizionario della fiesta a Maiorca (ed in Spagna in generale).

    • Fiesta: “Salir de fiesta” (letteralmente “uscire di festa”) è un verbo che indica semplicemente il fatto di uscire la sera e finire, in un modo o nell’altro, a ballare in uno o più locali.
    • Botellón: è l’ormai sacra pratica del riunirsi prima della fiesta, tipicamente a casa di qualcuno oppure nel parcheggio della discoteca o in qualche parco, per bere qualche drink prima di entrare nel locale. La cosa bella è che spesso i vari botellones si uniscono, e si finisce per conoscere gente a caso con la quale continuare poi la serata. Ok si, starai pensando “vabbè, ma lo facciamo anche in Italia”. È vero, ma ti assicuriamo che qui in Spagna è una cosa seria: i ragazzi si organizzano con veri e propri frigo portatili, nei quali portano il ghiaccio per preparare i drink. Insomma, niente è lasciato al caso.
    • Copa: la “copa” è semplicemente il cocktail e “Tomar una copa” significa bere un cocktail. Spesso, le cene con amici terminano proprio con una (o più) copas, solitamente Gin Tonic, la preferita degli spagnoli.
    • Bomba de humo: tutti hanno un amico che ad un certo punto, in discoteca, sparisce e va a casa. Stai pensando a qualcuno, vero? Ecco, in Spagna, questa pratica viene definita “Bomba de humo“, ossia “Bomba di fumo”. Hai presente i maghi quando spariscono?
    • Movida: ecco, piccola parentesi. Non sappiamo perché noi italiani ci riferiamo alla vita notturna col termine “movida“. In Spagna questo non si fa. Movida significa tutt’altro. Non usate questa parola con questo significato con gli spagnoli, perché non vi capiranno.

Bene, ora che (forse) sai come sopravvivere ad una “Noche de fiesta” spagnola, vediamo un po’ com’è e, soprattutto, dov’è la vita notturna sull’isola di Maiorca!

Maiorca o Ibiza: quale scegliere per la vita notturna?

A Maiorca troverai locali di ogni tipo e per tutti i gusti, dai locali sulla spiaggia a cui accennavamo poco fa, a club e discoteche più tradizionali e più chic (di quelle dove, per intenderci, in infradito saresti naturalmente “rimbalzato”).

Ed ecco che arriva il dilemma che costituisce una delle domande che più spesso ci vengono poste dai giovani che stanno pensando ad una vacanza a Maiorca all’insegna della nightlife. Meglio Maiorca o Ibiza?

Noi diciamo Maiorca. Ma si sa, siamo di parte.

Ovviamente, come sempre, dipende da cosa si cerca. La nostra idea è che Maiorca offre un tipo di vita notturna più autentica, più spagnola in un certo senso. Si trova davvero ogni tipo di locale, ogni tipo di musica per ogni “mood”. Nelle varie zone dell’isola, troverà il locale adatto chi vuole semplicemente bere qualcosa con gli amici e un po’ di musica, chi vuole un disco pub dove poter ballare ma anche chiacchierare, e, naturalmente, anche chi vuole una discoteca vera e propria, magari con artisti e dj internazionali.

Diciamo che Ibiza, invece, è specializzata su quest’ultima tipologia di night-life. Ed è, quindi, più costosa.

A te la scelta.

Vita notturna a Palma di Maiorca

Palma è il capoluogo dell’isola e, in qualche modo, è anche il centro principale della vita notturna maiorchina. Trovi la guida alle migliori discoteche di Palma di Maiorca nell’articolo specifico che abbiamo scritto a riguardo, dove abbiamo indicato i migliori 10 club e discoteche.

Al contrario di altri posti che passeremo in rassegna, a Palma la “fiesta” dura tutto l’anno. E soprattutto, ce n’è per tutti gusti. Considera che Palma è una città universitaria, con studenti erasmus e non durante tutto l’anno. La maggior parte dei locali non chiude durante l’inverno e spesso è proprio durante la stagione “fredda” (tra virgolette, hai notato?) che si organizzano gli eventi e le feste più belle e autentiche.

Il Tardeo

In Spagna la festa inizia tardi, questo è risaputo. Eppure, a Palma succede qualcosa che rompe questa regola.

A Palma, ogni sabato c’è il Tardeo.

Tarde” in spagnolo significa “pomeriggio”. Ed il Tardeo non è altro che la fiesta, di pomeriggio. Semplice no?

Sì, ok, sicuramente starai pensando qualcosa tipo “Anche io a tredici anni andavo in discoteca il pomeriggio”. L’abbiamo pensato anche noi, tranquillo. Bei tempi.

Ma a Palma è diverso. Letteralmente tutta Palma, tutti i ragazzi dai 18 ai 30 anni, il sabato pomeriggio “van de tardeo” nella zona di Santa Catalina. La cosa si svolge più o meno così. Verso le 14.30/15.00 si va solitamente al Mercado de Santa Catalina, uno dei mercati gastronomici più famosi di Palma, a bere qualche birra e mangiare qualche tapas. Da non perdere quelle dello stand del pesce: buonissime!

Poi si prosegue in uno dei bar della via principale di Santa Catalina o di Calle Fabrica, per poi, verso le 17/18, entrare in discoteca. Sì, perché praticamente tutti i locali di Santa Catalina aprono di sabato pomeriggio. E sono pienissimi!

Qualche nome: Sabotage, Kaelum, Luna, ma ultimamente anche Social, sul Paseo Maritimo. Tutti partecipano al Tardeo. Le discoteche poi, verso le 23 chiudono, per poi riaprire più tardi per la fiesta vera e propria, di notte.

A questo punto, si esce dal locale, e si hanno tre opzioni:

  1. andare a casa, consapevoli di esserci divertiti, di aver fatto in qualche modo “serata”, ma senza essere tornati alle 6 di mattina ed esserci irrimediabilmente giocati la domenica (opzione da noi preferita).
  2. andare a cena tutti insieme, per poi tornare a casa.
  3. per i più coraggiosi, continuare la fiesta. Fare un piccolo break in qualche bar tranquillo, per poi riaprire le danze. E il “Tardeo” subito diventa “Nocheo“.

Santa Catalina

È la zona del Tardeo, come abbiamo visto, ma anche della vita notturna e del “pre-serata”. Su Carrer Fabrica troverai una sfilza di bar perfetti per bere qualche birra prima di uscire. Ma il vero fulcro di Santa Catalina è Carrer de Sant Magi.

Havanna, Cafe Novo Lisboa, Bar Cuba, Tremenda, Soho sono solo alcuni bar dove troverai molto movimento di sera, soprattutto nel weekend. Sabotage, Kaelum, Luna e Brooklink, invece, sono i nomi di piccole discoteche, ad ingresso quasi sempre gratuito, che troverai a Santa Catalina.

In realtà, il Tardeo vero e proprio dovrebbe iniziare nel Mercato di Santa Catalina, con una birra e qualche tapas. Una cosa super tipica è comprare il pesce in una delle pescherie e portarlo in uno dei tanti bar del mercato, dove te lo cucineranno a prezzo super economico.

Sempre a Santa Catalina, nella zona di Carrer de Monsenyor Palmer, ci sono disco/pub di stile britannico, come il Molly Malone o lo Shamrock, frequentati prevalentemente da una clientela, appunto, britannica e dove spesso si suona musica dal vivo.

Paseo Maritimo

Il fulcro della vita notturna di Palma di Maiorca è il Paseo Maritimo, ossia l’ultima parte del lungomare di Palma, nei pressi del porto. Qui troverai i principali club notturni: il Social è il turistico, soprattutto da quando il leggendario Tito’s si è trasferito a Magaluf! Sicuramente in spiaggia o proprio sul Paseo Maritimo verrai fermato da qualche PR di questi 2 locali.

Mentre, se cerchi qualcosa di più “local” frequentato principalmente da gente del posto o da spagnoli, ti consigliamo il Backstage, il Templo o il Club de Mar Terrace & Night Club. Qui la musica è solo ed esclusivamente Reggaeton.

La Llontja: la Palma più "lounge"

Ma Palma non è solo per chi cerca musica e balli fino al mattino.

Se vuoi vivere la Palma notturna più tranquilla, bevendo un buon cocktail in buona compagnia in un’atmosfera più lounge, la tua zona è quella della Llontja e del Borne. Qui ci sono una serie di locali molto carini e dall’atmosfera davvero accogliente.

Il bar Abaco è il più famoso, costruito all’interno di un antico cortile del centro storico di Palma. I cocktail sono buonissimi, ma cari!

Altri bar in zona che ti consigliamo sono il Cafe Atlantico, il Why Not? ed il preferito del team di Vivere Maiorca, La Rosa Vermouteria e Colmado, del quale ti parliamo nell’articolo relativo alle migliori tapas di Palma di Maiorca.

Il Casco Antiguo

Alle spalle della cattedrale si estende quella parte di centro storico più viva e bella di sera.

Sono tantissimi i bar presenti in questa zona, il principale dei quali è il mitico Moltabarra. Fino a mezzanotte, potrai bere una birra accompagnata da un pintxo, passando magari di bar in bar per provare tutti i pintxos che vuoi, in un’atmosfera festosa e divertente.

Altri bar che ti consigliamo in questa zona sono l’ostello Brick, il Beer Lovers, nella carinissima Plaza Raimundo, il mitico Bar Flexas e Sa Jugueteria.

Vita notturna a Magaluf

Eccoci qua, è arrivato il momento: parliamo della nightlife più famosa di Maiorca. La vita notturna di Magaluf.

Magaluf è un urbanizzazione, di fatto è praticamente una strada, che fa parte del comune di Calvià. È la zona più frequentata dal turismo inglese, non sempre, per usare un eufemismo, sobrio e rispettoso nei confronti dell’isola.

Ma in questo, dobbiamo purtroppo ammetterlo, anche noi italiani non siamo da meno.

Non siamo qui per giudicare, comunque, ma per dare indicazioni e consigli. Anche perchè, fondamentalmente, ognuno vive le proprie vacanze come vuole.

Vale la pena andare in vacanza a Magaluf?

Secondo noi, onestamente, no. Proviamo a spiegare il perchè: tu scegli di andare in vacanza in un paradiso naturale come Maiorca, con alcuni dei posti più belli del Mediterraneo. Bene, allora perché rinchiudersi in un posto così tanto turistico, sovra-edificato e finto?

Detto questo, se sei in cerca di vita notturna a Maiorca, allora probabilmente Magaluf, almeno per una sera, è una meta obbligata. Qui si trova la discoteca più grande dell’isola, i drink sono abbastanza economici e le notti sono semplicemente infinite.

Spezziamo anche una lancia a favore di Magaluf: non è pericolosa. Certo, valgono le raccomandazioni da tenere in conto in qualsiasi altro posto. Ma la presenza di inglesi ubriachi, di per se, non costituisce un reale pericolo.

Se sei attratto dalla vita notturna di Magaluf, ma non vuoi alloggiarci, ti consigliamo di trovare il tuo alloggio nella vicina e più tranquilla zona di Palmanova.

👉 Per saperne di più, comunque, dà un’occhiata alla pagina dove ti consigliamo i migliori posti dove alloggiare a Maiorca.

Club e locali

Il club principale di Magaluf è il BCM Planet Dance, che è anche la discoteca più grande di Maiorca.

Un club su due piani che può ospitare fino a 7000 persone e dove ogni estate vengono a suonare dj di fama internazionale. La stagione va da maggio fino ad ottobre ed i prezzi d’ingresso dipendono dalla serata.

Altre discoteche di Magaluf sono il Banana Club, il Boomerang Club, il Tokyo Joes, il Carwash NightClub e decine e decine di altri locali sulla “Strip”, come la chiamano gli inglesi. Il nome vero della strada principale di Magaluf, comunque, è Calle Punta Ballena.

Se invece cerchi qualcosa di diverso, più “di classe” ed in qualche modo più tranquillo, ecco il Nikki Beach. Un hotel e resort con tanto di Beach Club, che fa parte di una catena internazionale di lusso.

Boat Party e altre attività

Magaluf è il luogo giusto per ogni tipo di attività e divertimento, non solo durante la notte.

Un esempio su tutti: i mitici Boat Party, le feste sulla barca. Uno dei più famosi è quello organizzato da Magaluf Calling, ma sulla spiaggia di Magaluf te ne proporrano davvero a decine. Il costo è più o meno di 50€.

E poi l’Aqua Park, i Kart, lo Spettacolo dei Pirati e tanto altro. Magaluf è una sorta di paese dei balocchi. Con il mare e l’alcol.

Vita notturna a El Arenal e Can Pastilla

El Arenal è un’urbanizzazione della zona di Playa de Palma, subito dopo Can Pastilla. È la zona preferita dai turisti tedeschi ed austriaci, che la chiamano “Balnearia” e che hanno di fatto monopolizzato questa parte di Maiorca.

Passeggiando sul lungomare dell’Arenal, oltre a grandi gruppi di ragazzi tedeschi, potrai notare che le insegne dei locali sono tutte in tedesco.

Si può dire che fondamentalmente a Maiorca il turismo inglese e tedesco si divide equamente le zone di Magaluf e dell’Arenal.

Ad ogni modo, le discoteche ed i locali dell’Arenal sono naturalmente aperti a tutti. Se vuoi uscire di sera e respirare una strana atmosfera che ti ricorderà Monaco di Baviera più che un’isola spagnola, l’Arenal è il posto giusto per te!

👉 Per saperne di più, dai un’occhiata agli articoli in cui parliamo di El Arenal e Can Pastilla.

Club e Locali del Arenal

El Arenal si sviluppa su un ampio lungomare. La spiaggia (che non è tra le più belle, va detto) si divide in balnearios numerati, ognuno dei quali è dotato di un chiosco/chiringuito sulla spiaggia. Il più famoso e frequentato è il balneario numero 6.

Dal lato opposto della strada, troverai tutta una serie di bar e disco-pub con la musica fino a tarda notte.

Capitolo discoteche: le principali discoteche dell’Arenal sono due, e sono molto molto particolari.

Il Megapark, al numero 52 della Carretera Arenal, è un immenso spazio che assomiglia più all’area di un festival che a una discoteca, aperto dalle 10 di mattina fino alle 6 del giorno dopo, dove troverai davvero gente di ogni età. L’atmosfera, la musica ed anche la birra sono pensate ad hoc per il target tedesco.

Pensa che ad ottobre al Megapark si tiene anche l’Oktoberfest, naturalmente con birra e cibo made in Germany.

L’altro locale, dalle carattestiche simili, è il Bierkönig, un altro immenso capannone, con un palco dove spesso suonano gruppi dal vivo provenienti dalla Germania.

Nightlife di Playa de Palma: è consigliata?

La vita notturna all’Arenal è sicuramente qualcosa di unico e diverso rispetto a Magaluf e a Palma.

Partiamo da un presupposto: all’Arenal tutto è pensato e studiato per il pubblico tedesco. Il tipo di musica e di divertimento proposto è quello che chiamano “Ballerman“, una sorta di trash musicale tedesco, fatto di canzoni e riferimenti a noi ignoti.

Detto questo, farsi un giro da queste parti di sera, a seconda dei gusti, può essere un’esperienza divertente e leggermente meno degradante rispetto ad un giro a Magaluf. Ma solo leggermente…
Se hai scelto  El Arenal come tua meta per le vacanze, qui trovi qualche alloggio che potrebbe interessarti.

Alcudia e Playa de Muro

La zona di Alcudia e Playa de Muro è caratterizzata da un target più adulto, una zona più frequentata da un turismo familiare, ma non per questo priva di divertimenti e vita notturna.

A Port de Alcudia, ad esempio, il locale di riferimento per la vita notturna è il Banana Club! Un locale su due piani, con tanto di ascensori panoramici, dove si organizzano serate tutti i giorni, anche in settimana, anche con eventi speciali come gli schiuma party.

Spostandosi un po’ verso il centro di Playa de Muro, facciamo un paio di nomi di locali interessanti:

  • Charly’s Can Picafort: l’ex Menta-Disco, un locale storico del nord di Maiorca.
  • Moai Can Picafort Beach Club: uno stupendo chiringuito sulla spiaggia che in estate organizza serate fantastiche!

Cala Ratjada

Cala Ratjada è una zona turistica del nord-est, dove la clientela è piuttosto variegata: italiani, tedeschi, inglesi, polacchi ed anche spagnoli.

Anche se il turismo di Cala Ratjada è prevalentemente familiare, non mancano i locali dove divertirsi e bere qualcosa in compagnia. Le uniche due vere discoteche sono il Keops e il Bolero Angels, una vera e propria istituzione a Maiorca, un night-club con più di 50 anni di storia.

Es Trenc e Ses Covetes

Ok, capiamoci subito. Questa non è una zona solitamente indicata dalle guide quando si parla di vita notturna. D’altronde la zona di Es Trenc è un’area naturale incontaminata, tranquilla, silenziosa.

Però si dia il caso che proprio ad Es Trenc, in corrispondenza della zona di Ses Covetes, si trova forse il nostro posto preferito di Maiorca, specie in estate. Si tratta di un chiringuito sulla spiaggia che si chiama S’Embat (leggi anche l’articolo dedicato ai tramonti di Maiorca), caratterizzato da un arredamento ed un’atmosfera un po’ hippie.

Se sei a Maiorca durante l’estate, fidati di noi: la domenica sera, verso le 19, vai a S’Embat! Ogni domenica sera questo luogo magico viene animato da musica dal vivo e da gente proveniente da tutta l’isola. Le nostre domeniche estive a Maiorca quasi sempre sono queste: spiaggia, relax e poi S’Embat!

Qualche tapas (da provare le crocchette di polipo!), una birretta ed un po’ di musica dal vivo che va avanti fino a mezzanotte!

Vita notturna sulla Sierra de Tramuntana

Chiudiamo questa nostra guida alla vita notturna di Maiorca con un posto a sorpresa, una vera chicca, un posto che conoscono e frequentano solo le persone del luogo.

Hai presente Deià, uno dei borghi più tranquilli e ameni della Sierra de Tramuntana? Proprio nel centro del pueblo si trova Sa Fonda, un bar con una terrazza bellissima che durante l’estate costituisce un punto di ritrovo per i ragazzi dell’isola.

Ogni mercoledì e durante il weekend, Sa Fonda si accende e la fiesta ha inizio fin dal pomeriggio. Al pari di S’Embat, si tratta di uno dei nostri posti preferiti di Maiorca, che ti permetterà di trascorrere una serata divertente, con musica, amici e qualche drink, nel meraviglioso contesto di Deià.

Non male, vero?

Questa era la nostra guida alla vita notturna a Maiorca. Naturalmente, considera che ogni anno su quest’isola aprono e chiudono centinaia di locali: è impossibile, ed in parte anche inutile, tentare di scrivere una guida davvero super completa sulla nightlife dell’isola. Speriamo, comunque, che questo articolo possa aiutarti ad orientarti ed a vivere al meglio le tue serate su questa magica isola!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi conoscere tutto dell’isola per preparare al meglio il tuo viaggio a Maiorca? Iscriviti alla nostra newsletter!

newsletter vivere maiorca

Piaciuto l’articolo? Se ti è stato utile, utilizza i pulsanti qui sopra per condividerlo!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • [instagram-feed]
    Cerca...

    GUIDA A TUTTE LE SPIAGGE DI MAIORCA

    In regalo per te la guida più completa del web.

    +80 spiagge di Maiorca, comprese le più segrete, esplorate e selezionate per te dal team di Vivere Maiorca.